idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari (svolgentesi per lo più nella parte centrale della stella), che ha inizio con la reazione protone-protone e termina, attraverso stadî intermedî, con la formazione di elio. ...
Leggi Tutto
idrogenoide
idrogenòide agg. [comp. di idrogeno e -oide]. – In fisica atomica, detto di sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo [...] distanza dalla restante parte dell’atomo, la quale può essere considerata una singola entità di carica unitaria positiva, come il protone nell’atomo di idrogeno; a tale situazione si avvicina molto quella di un atomo che sia stato ionizzato fino ad ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] di berillio con varie particelle) o nei processi di fissione nucleare, è instabile allo stato libero (decade infatti in un protone, un elettrone e un antineutrino con una vita media di circa 1000 secondi), ma può essere utilizzato per bombardare a ...
Leggi Tutto
prozio
pròzio s. m. [lat. scient. protium, der. del gr. πρῶτος «primo»]. – In chimica, l’isotopo più abbondante dell’idrogeno, 1H, quello cioè il cui nucleo è costituito dal solo protone, al fine di [...] distinguerlo dal deuterio (un protone e un neutrone) e dal trizio (un protrone e due neutroni). ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] al ribasso del prezzo. 4. In fisica delle particelle, qualifica data fino a qualche tempo fa a particelle la cui massa fosse maggiore di quella del protone (analogam., era considerata leggera ogni particella che avesse una massa minore di quella del ...
Leggi Tutto
pp
– 1. Nelle didascalie musicali, abbrev. di pianissimo (talora anche ppp): v. piano1, n. 4 d. 2. In fisica nucleare, abbrev. di protone-protone (urto, interazione pp). 3. Nell’uso lat., abbrev. di [...] patres «padri», soprattutto con riferimento ai Padri della Chiesa; di papa, posposta al nome: Pius XII pp. o PP. 4. In ricette mediche del passato, abbrev. di praeparatus «preparato» o «ridotto in polvere» ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] , mentre quando la massa è sufficientemente grande il riscaldamento raggiunge temperature tali da innescare reazioni nucleari del tipo protone-protone (per masse fino a una volta e mezzo quella solare) e del ciclo carbonio-azoto per masse maggiori ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] sono 6, indicati con le lettere u, d, s, c, b e t: i primi due (up e down) sono i costituenti dei protoni e dei neutroni, ossia della materia ordinaria; il terzo è presente nelle particelle strane (v. strano), il quarto in quelle dotate di charm (v ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] particelle e., quelle, come il neutrino, l’elettrone, il protone, ecc., ritenute indivisibili. b. Che riguarda gli elementi e la loro natura; in partic., in chimica, analisi e., metodo di analisi che può essere qualitativa, se ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] dell’unione con Dio. 2. In fisica, il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella, per es. un protone e un antiprotone, interagiscono dando luogo a particelle più leggere. Più in generale, ogni processo per cui una massa si ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle...
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente teorica dell’idea, maturata già da Albert...