protonosfera
protonosfèra (o protosfèra) s. f. [comp. di proto(ne) e (atmo)sfera]. – In geofisica, la parte più esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 1500 km di quota alla magnetopausa, costituita [...] quasi esclusivamente da idrogeno ionizzato, cioè da protoni. ...
Leggi Tutto
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per varî processi e soprattutto ...
Leggi Tutto
antiatomo
antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, [...] quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo, antiprotoni e antineutroni in luogo di protoni e neutroni. ...
Leggi Tutto
fermione
fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle [...] leggi della statistica di Fermi: elettroni, neutroni, protoni, ecc. ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] , con spessore variabile, all’incirca tra 500 e 1500 km, ove prevale elio ionizzato; una superficie di separazione, detta eliopausa (v. eliopausa, nel sign. 2), la divide dalla sovrastante protonosfera, ove prevale idrogeno ionizzato, cioè protoni. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] estens., sulla base dell’analogia formale tra la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni, ecc.) in campi elettrici e magnetici, si parla di o. elettronica e di o. delle particelle. Con riferimento al ...
Leggi Tutto
fotomagnetico
fotomagnètico agg. [comp. di foto-1 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto f., anomalia magnetica dei protoni e dei neutroni prodotti da deutoni disintegrati a opera di raggi γ. ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza in grado di cedere, nelle stesse condizioni, uno o più protoni a un’altra sostanza (base) capace di accettarli. A. forti, quelli che, sciolti in acqua, presentano una forte dissociazione ...
Leggi Tutto
radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] scopi terapeutici o professionali, a radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma, elettroni, protoni, neutroni); può avere carattere acuto o cronico, localizzato o globale: la forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1,...