umicolo
umìcolo agg. [comp. di humus e -colo]. – Di organismo che vive di preferenza nell’humus, come molti batterî e protozoi; anche di pianta che ha le radici o il rizoma in suolo fortemente umifero. ...
Leggi Tutto
rumine
rùmine s. m. [dal lat. rumen -mĭnis]. – In anatomia comparata, la prima delle quattro cavità (detta anche pancione o panzone) in cui è suddiviso lo stomaco della maggior parte dei ruminanti, la [...] quale, oltre a essere una riserva e un miscelatore di alimenti, grazie all’enorme numero di batterî e di protozoi in esso contenuti, adempie a importanti funzioni digestive e nutritive. ...
Leggi Tutto
telosporei
telospòrei s. m. pl. [lat. scient. Telosporea, comp. di telo- e lat. scient. spora «spora»]. – In zoologia, classe degli sporozoi, che riunisce protozoi parassiti intracellulari almeno in [...] qualche fase della loro vita; vi appartengono i coccidiomorfi e le gregarine ...
Leggi Tutto
chitinozoari
chitinożoarî s. m. pl. [comp. di chitina e del gr. ζῳάριον, dim. di ζῷον «animale»]. – In paleontologia, gruppo di microfossili racchiusi in una teca allungata, uniloculare; sono protozoi [...] vissuti in tutto il mondo dal periodo cambriano al devoniano, e forniscono buone indicazioni stratigrafiche ...
Leggi Tutto
incistamento
incistaménto s. m. [der. di incistarsi]. – 1. In biologia, fenomeno caratteristico dei protozoi, ma presente anche in alcuni metazoi, per cui l’organismo, in risposta a condizioni ambientali [...] estremamente limitanti, riesce a ridursi in stato di vita latente fino al ritorno di condizioni più favorevoli. 2. In patologia, processo difensivo che si determina nell’intimo dei tessuti intorno a un ...
Leggi Tutto
incistarsi
v. intr. pron. [der. di cisti] (io m’incisto, ecc.). – 1. In biologia, di protozoi o metazoi, racchiudersi dentro una cisti, entrare nello stadio di cisti. 2. In patologia, di corpo estraneo, [...] essere ravvolto in una cisti, per difesa dell’organismo ...
Leggi Tutto
mesozoi
meṡożòi s. m. pl. [lat. scient. Mesozoa, comp. di meso- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, piccolo gruppo di animali endoparassiti di invertebrati marini, caratterizzati da una estrema semplicità [...] e da una massa interna di cellule riproduttive. Da un punto di vista filogenetico sono considerati forme intermedie tra i protozoi e i metazoi, oppure discendenti, regrediti in rapporto alla vita parassitaria, di forme più complesse, come per es. i ...
Leggi Tutto
emosporidi
emosporidî s. m. pl. [lat. scient. Haemosporidia, comp. di haemo- «emo-» e sporidium «sporidio»]. – Ordine di protozoi della classe degli sporozoi, parassiti degli eritrociti dei vertebrati [...] durante la fase agamica del loro ciclo, mentre la fase sessuata si svolge in varî artropodi ...
Leggi Tutto
assostilo
(o axostilo) s. m. [comp. di asso- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, struttura assile, costituita da un fascio di rizoplasti, che sorregge i flagelli in varî protozoi (per es., nei [...] polimastigini) ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] - e macrospore, formate rispettivamente negli aschi e nei micro- e macrosporangi). 2. In zoologia, fase del ciclo vitale dei protozoi sporozoi che racchiude, all’interno di una parete resistente, una o più cellule infestanti (gli sporozoiti) e ne ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...