unicellulare
agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli [...] u., come quelli dell’ortica, papille u., quelle epidermiche nei petali di viola, ecc.); sono unicellulari anche i gameti e quasi tutte le spore ...
Leggi Tutto
blefaroplasto
s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione [...] del primitivo centrosoma, e gli è stata attribuita la funzione del movimento dei flagelli stessi. È anche noto con i nomi di corpo (o granulo) basale o nucleo cinetico o centriolo ...
Leggi Tutto
nannoplancton
nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per [...] le loro esigue dimensioni, sfuggono alle maglie dei retini di raccolta più fitti, e possono essere raccolti soltanto mediante la centrifugazione, o mediante pompe provviste di filtri artificiali finissimi ...
Leggi Tutto
vorticella
vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: [...] hanno forma conica di campana rovesciata, e aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
vorticellidi
vorticèllidi s. m. pl. [lat. scient. Vorticellidae, dal nome del genere Vorticella: v. vorticella]. – In zoologia, famiglia di protozoi ciliati peritrichi, che comprende forme isolate o [...] coloniali, sprovviste di teca, con peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
sporogonia
sporogonìa s. f. [comp. di sporo- e -gonia]. – 1. In botanica, produzione di un nuovo individuo da parte di un’unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapp. alla gamia, in cui il nuovo [...] concorso di due cellule riproduttrici, i gameti. 2. In zoologia, processo moltiplicativo asessuato che si verifica in varî gruppi di protozoi e tipicamente negli sporozoi, in seguito al quale, a partire da uno zigote, vengono a formarsi le spore, che ...
Leggi Tutto
monocellulare
agg. [comp. di mono- e cellula]. – 1. Di organismo costituito di una sola cellula (per es., i protozoi); è sinon. di unicellulare. 2. In archeologia e in etnologia, di costruzione costituita [...] da una sola cella (nel sign. di camera, vano, ambiente): capanna monocellulare ...
Leggi Tutto
alveolina
s. f. [lat. scient. Alveolina, der. del lat. alveŏlus «alveolo»]. – In zoologia, genere di protozoi foraminiferi con guscio calcareo a forma di fuso o di sfera, che raggiunse diffusione e dimensioni [...] massime nel periodo eocenico; specie attuali si trovano nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
monocistidei
monocistidèi s. m. pl. [lat. scient. Monocystidea, dal nome del genere Monocystis, comp. di mono- e gr. κύστις «vescica»]. – In zoologia, protozoi del gruppo delle gregarine, caratterizzati [...] dall’avere il corpo indiviso; vi appartengono forme parassite di invertebrati ...
Leggi Tutto
sporozoi
sporożòi s. m. pl. [lat. scient. Sporozoa, comp. di sporo- e -zoon]. – In biologia, subphylum di protozoi, caratterizzati dall’assenza di organuli locomotori e di vacuoli contrattili, che presentano [...] un ciclo riproduttivo in cui si alternano una riproduzione asessuale o schizogonica e una sessuale o sporogonica, che porta alla formazione di spore prive di filamenti; sono tutti endoparassiti, con stadî ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...