sporozoite
sporożoite s. m. [comp. di sporo- e -zoite]. – In zoologia, stadio infestante del ciclo dei protozoi sporozoi (v. sporogonia), prodotto dalla divisione multipla di uno zigote. ...
Leggi Tutto
eterotrichi
eteròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Heterotricha, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – In zoologia, ordine di protozoi ciliati che posseggono una zona spirale [...] di forti ciglia o cirri che conduce alla bocca, e ciglia distribuite per tutto il corpo; vi appartengono anche alcune specie parassite dell’intestino umano ...
Leggi Tutto
lagena
lagèna s. f. [dal lat. lagena o lagoena (nel sign. 1), gr. λάγυνος o λάγηνος]. – 1. Recipiente, sorta di fiasco o boccale con collo e bocca stretti, usato dai Romani per contenere vino o altri [...] labirinto membranoso; nei mammiferi dà origine a una parte della chiocciola. 3. Nella classificazione zoologica, genere di protozoi foraminiferi (lat. scient. Lagena) della famiglia lagenidi, con guscio provvisto di una sola camera, sferico, ovoide o ...
Leggi Tutto
lagenidi
lagènidi s. m. pl. [lat. scient. Lagenidae, dal nome del genere Lagena: v. lagena nel sign. 3]. – In zoologia, famiglia di protozoi foraminiferi perforati, attuali e fossili del periodo triassico, [...] con guscio a logge disposte in serie lineare, rettilinea, curva o altrimenti complessa ...
Leggi Tutto
somatoderma
somatodèrma s. m. [comp. di somato- e -derma] (pl. -i). – In zoologia, lo strato cellulare esterno ciliato dei mesozoi e dei protozoi cnidosporidî. ...
Leggi Tutto
adinidi
adìnidi s. m. pl. [lat. scient. Adinida, comp. di a- priv. e dino-2]. – Ordine di protozoi flagellati, quasi tutti marini, caratterizzati dall’assenza di solchi per i flagelli e dallo scheletro [...] in forma di due valve porose ...
Leggi Tutto
endobasale
endobaṡale agg. [comp. di endo- e base]. – In biologia, detto dei corpiccioli cromatici di varia forma, a funzione cinetica, che si trovano nel nucleo di molti protozoi. ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] adattamenti specifici a questo tipo di ambiente, ed è composta per la maggior parte da nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo cristallino, l’atomo che sia stato ...
Leggi Tutto
xantofilla
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi [...] (per es., l’occhio) e nel tuorlo d’uovo. Per estens., vengono detti xantofille anche altri derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina, ecc.) che si rinvengono nei frutti del mais, nel tuorlo d’uovo, in spugne, alghe, protozoi, ecc. ...
Leggi Tutto
neurofano
neuròfano s. m. [dall’ingl. neurophan, comp. del gr. νεῦρον «nervo» (v. neuro-) e del tema ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – In zoologia, ciascuna delle fibrille dell’apparato neuromotore dei [...] protozoi ciliati. ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...