difflugia
difflùgia s. f. [lat. scient. Difflugia, der. del lat. diffluĕre (v. diffluente), nel senso di «essere mal connesso»]. – Genere di protozoi sarcodici, del gruppo delle tecamebe, con citoplasma [...] rinchiuso in un nicchio a forma di bottiglia senza collo e costituito da particelle estranee agglutinate ...
Leggi Tutto
lamblia
làmblia s. f. [lat. scient. Lamblia, dal nome del medico boemo W. Lambl, che nel 1859 descrisse questi organismi]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati, sinonimo di giardia. ...
Leggi Tutto
lambliasi
lamblìaṡi s. f. [dal nome del genere lamblia]. – Malattia parassitaria diffusa in quasi tutto il mondo, causata da una specie di protozoi (Lamblia, o Giardia, intestinalis), che si localizzano [...] nell’intestino o, più raramente, nello stomaco e nelle vie biliari, dove penetrano, in forma cistica, per mezzo di bevande e cibi contaminati con feci infette ...
Leggi Tutto
endogamia
endogamìa s. f. [comp. di endo- e -gamia]. – 1. Istituzione sociale, che impone il matrimonio fra persone appartenenti a uno stesso gruppo sociale che può essere il clan, o più spesso la casta [...] tra individui dello stesso ceppo; è sinon. di inincrocio, che traduce l’ingl. inbreeding. 3. In biologia, il tipo di riproduzione dei protozoi, in cui il processo di coniugazione può avverarsi, come nei ciliati, fra individui dello stesso clone. ...
Leggi Tutto
neuromotore
neuromotóre agg. [comp. di neuro- e motore1]. – In zoologia, apparato (o sistema) n., nei protozoi ciliati, complesso di fibrille cui si attribuisce una funzione di conduzione nervosa e di [...] coordinazione dei movimenti degli organi di moto e di presa degli alimenti ...
Leggi Tutto
endolimace
endolìmace s. f. [lat. scient. Endolimax, comp. di endo- e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di amebe, protozoi parassiti dell’uomo e degli animali; una specie, Endolimax nana, vive nell’intestino [...] crasso dell’uomo ...
Leggi Tutto
ondulante
agg. [part. pres. di ondulare]. – 1. a. Che ondula, che si muove leggermente in qua e in là o sollevandosi e abbassandosi: buoi da l’andatura o. (Beltramelli); tendevo il collo per scoprire [...] con lo sguardo la punta estrema e o. degli alberi (Arpino). b. In zoologia, membrana o., struttura del corpo dei protozoi che serve alla locomozione e alla presa del cibo, formata da una serie di ciglia fra loro aderenti (come in alcuni ciliati), o ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti (gruppo di cui fanno parte organismi quali alghe, funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, ...
Leggi Tutto
endoparassita
s. m. e agg. [comp. di endo- e parassita] (pl. m. -i). – In biologia, parassita che vive in permanenza nelle cavità interne o nello spessore degli organi dell’ospite (vermi, protozoi, parte [...] della flora batterica) ...
Leggi Tutto
endoplasma
(o entoplasma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la parte interna o midollare del citoplasma cellulare nei protozoi rizopodi, in opposizione a ectoplasma. ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...