sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] , dovute a varie cause, del ritmo, della durata e dell’intensità del sonno; malattia del s., malattia provocata da protozoi del genere Trypanosoma e trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis), che provoca disturbi nervosi di vario genere, e in ...
Leggi Tutto
aplosporidi
aplosporidî s. m. pl. [lat. scient. Aplosporidia o Haplosporidia, comp. di (h)aplo- «aplo-» e sporidia «sporidî»]. – Protozoi della classe sporozoi, parassiti dei tessuti di anellidi, crostacei, [...] molluschi e pesci ...
Leggi Tutto
euflagellati
s. m. pl. [comp. di eu- e flagellati]. – Protozoi che possiedono uno o più flagelli e mancano di pigmenti assimilatori (sinon. di zooflagellati). ...
Leggi Tutto
eugregarine
s. f. pl. [comp. di eu- e gregarine; lat. scient. Eugregarinaria]. – In zoologia, ordine di gregarine che comprende la maggior parte di questi protozoi e i più tipici. ...
Leggi Tutto
filosa
filósa s. f. [lat. scient. Filosa, der. del lat. filum «filo1»]. – Genere di protozoi foraminiferi, caratterizzati dal possedere pseudopodî ramificati e anastomizzati che costituiscono i cosiddetti [...] rizopodî o reticulopodî ...
Leggi Tutto
peridinidi
peridìnidi s. m. pl. [lat. scient. Peridiniidae, dal nome del genere Peridinium, comp. di peri- e gr. δίνη «vortice»]. – Famiglia di protozoi dinoflagellati con scheletro o guscio composto [...] di più piastre e diviso in due metà dal solco del flagello trasversale ...
Leggi Tutto
termite
tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] (come nel genere Bellicositermes). Si nutrono per lo più di cellulosa che digeriscono grazie alla presenza di protozoi simbionti nell’intestino (assenti in alcune specie), mentre alcune caste o stadî larvali vengono nutriti con materiali elaborati ...
Leggi Tutto
ciglio
cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] vibratili che tappezzano le vie respiratorie, l’epididimo, l’ovidutto degli animali superiori) o microrganismi (batterî e protozoi ciliati), e dotati di movimenti ritmici. Si chiamano anche ciglia, in botanica, i peli sottilissimi disposti come ...
Leggi Tutto
eurisporei
eurispòrei s. m. pl. [lat. scient. Eurysporea, comp. di eury- «euri-» e spora «spora»]. – In zoologia, sottordine di protozoi sporozoi dell’ordine mixosporidî, caratterizzato da forme con [...] spore provviste di espansioni laterali; sono quasi tutti parassiti di pesci marini ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] vorticella) o liberamente vaganti (per es., paramecio) o parassite, diffuse in tutti gli ambienti acquatici, marini o d’acqua dolce: il corpo, rivestito da una pellicola flessibile, è più o meno deformabile ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...