entameba
entamèba s. f. [lat. scient. Entamoeba, comp. del gr. ἐντός «dentro» e Amoeba «ameba»]. – In zoologia, genere di protozoi lobosi che comprende varie specie parassite del canale digerente dell’uomo [...] (Entamoeba coli, E. histolytica, E. gingivalis, E. dispar, E. minuta, ecc.), talune innocue, altre, soprattutto se in gran numero, causa di gravissime malattie; alcune specie sono parassite di animali ...
Leggi Tutto
lobosi
lobósi s. m. pl. [lat. scient. Lobosa, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In zoologia, sottoclasse di protozoi rizopodi, che comprende le gimnamebe e le tecamebe; sono organismi caratterizzati da pseudopodî [...] corti e lobati, che fanno continuamente cambiare forma al loro corpicciolo costituito di materia trasparente e incolore ...
Leggi Tutto
pelomixa
s. f. [lat. scient. Pelomyxa, comp. di pelo- e gr. μύξα «mucosità»]. – Genere di protozoi rizopodi di cospicue dimensioni (fino a 5 mm) con numero di nuclei variabile a seconda della specie, [...] e citoplasma ricco di inclusioni, generalmente costituite di glicogeno ...
Leggi Tutto
opaline
s. f. pl. [lat. scient. Opalina, der. del lat. class. opălus «opale» per il colore lattiginoso]. – Classe di protozoi, commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli anfibî anuri, [...] talora di rettili e pesci; hanno il corpo rivestito di ciglia, mancano di citostoma e di vacuoli contrattili e presentano due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare ...
Leggi Tutto
-zoite
-żoite [der. di zoo-, col suff. -ite]. – Secondo elemento di nomi composti del linguaggio scientifico; in composizione con termini indicanti per lo più il modo di origine, designa alcuni stadî [...] del ciclo di taluni protozoi (merozoite, sporozoite degli sporozoi). ...
Leggi Tutto
enteromonade
enteromònade s. f. [lat. scient Enteromonas, comp. di entero- e del gr. μονάς «unità, monade»]. – Genere di protozoi flagellati con corpo sferico, provvisto di tre flagelli anteriori e un [...] quarto posteriore; la specie Enteromonas hominis vive nell’intestino dell’uomo ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio nudo, con scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a ...
Leggi Tutto
zoofitico
żoofìtico agg. [der. di zoofito] (pl. m. -ci). – In botanica, detto in partic. della simbiosi tra animali e piante, come per es. quella tra protozoi, poriferi e molluschi con le zooxantelle. ...
Leggi Tutto
zooflagellati
żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa) ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] per la propria reputazione. b. Ogni formazione rigida che abbia funzione di sostegno e di protezione per i tessuti molli, sia nei protozoi sia nei metazoi. 2. Con usi estens. o fig.: a. In botanica, con riferimento a una pianta o a un suo organo ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...