periplasto
s. m. [dall’ingl. periplast, comp. di peri- e -plast «-plasto»]. – In biologia: 1. Lo strato esterno, sottile ed elastico (prodotto dall’ectoplasma), che riveste il citoplasma dei protozoi [...] ciliati e flagellati. 2. Sinon. raro di stroma ...
Leggi Tutto
dinoflagellati
s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma ...
Leggi Tutto
entodinio
entodìnio s. m. [lat. scient. Entodinium, comp. di ento- e gr. δίνη o δίνος «vortice»]. – Genere di protozoi ciliati, ospiti frequenti dello stomaco dei ruminanti e di altri erbivori. ...
Leggi Tutto
suttori
suttòrî s. m. pl. [lat. scient. Suctoria, der. di suctus, part. pass. del lat. class. sugĕre «succhiare»]. – Classe di protozoi, sinon. di acineti (v. acinete, n. 2). ...
Leggi Tutto
zoomastigofori
żoomastigòfori s. m. pl. [lat. scient. Zoomastigophora, comp. di zoo- e Mastigophora: v. mastigofori]. – In zoologia, classe di protozoi eterotrofi, sinon. di zooflagellati. ...
Leggi Tutto
zoospora
żoospòra s. f. [comp. di zoo- e spora]. – 1. In botanica, spora flagellata e quindi mobile. 2. In zoologia, nome dei prodotti mobili, flagellati o ameboidi, della divisione multipla (sporulazione) [...] di alcuni gruppi di protozoi: foraminiferi, radiolarî e sporozoi. ...
Leggi Tutto
paramecio
paramècio s. m. [lat. scient. Paramecium, der. del gr. παραμήκης «oblungo», comp. di παρα- «para-2» e μῆκος «lunghezza»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati della sottoclasse olotrichi, [...] comprendente specie, comuni nelle acque stagnanti, che variano nelle dimensioni da 80 a 300 μ e si distinguono per la forma, per l’apparato dei vacuoli pulsanti, per il numero dei micronuclei, ecc ...
Leggi Tutto
peritrichi
perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano ...
Leggi Tutto
cinetonucleo
cinetonùcleo s. m. [comp. di cinet(ic)o e nucleo]. – In zoologia, corpuscolo (detto anche nucleo cinetico e blefaroplasto) che si trova in alcuni protozoi flagellati alla base del flagello [...] e in generale nelle cellule provviste di flagello, e ha probabilmente la funzione di presiedere ai movimenti di questo ...
Leggi Tutto
aureomicina
s. f. [comp. di (Streptomyces) aureo(faciens) e -micina]. – Nome registrato di un preparato antibiotico, isolato dalle colture di uno streptomicete (Streptomyces aureofaciens), attivo verso [...] numerosi agenti patogeni per l’uomo e per gli animali (protozoi, spirochete, batterî). ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...