testacei
testàcei s. m. pl. [lat. scient. Testacea, dal lat. testacea, neutro pl. dell’agg. testaceus (v. testaceo, nel sign. 2)]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini rizopodi, detti anche tecamebe, [...] che vivono nelle acque stagnanti, caratterizzati dal citoplasma racchiuso in una teca protettiva di varia natura (gelatinosa, membranosa, silicea, ecc.), dalla quale fuoriescono, attraverso un’apertura, ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite ...
Leggi Tutto
schizogregarine
schiżogregarine s. f. pl. [comp. di schizo- e gregarine; lat. scient. Schizogregarinaria]. – Sottordine di gregarine (protozoi della classe sporozoi) caratterizzati dalla riproduzione [...] schizogonica, che comprende forme parassite dell’intestino e ghiandole annesse di anellidi, artropodi e tunicati ...
Leggi Tutto
schizonte
schiżónte s. m. [comp. di schiz(o)- e -onte]. – In zoologia, nome della cellula di alcuni protozoi che, raggiunte le massime dimensioni, si riproduce per via asessuata (schizogonia), dando [...] origine a numerose piccole cellule figlie che, negli sporozoi (per es., nel plasmodio della malaria), prendono il nome di agameti o merozoiti ...
Leggi Tutto
noctiluca
(o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] – In zoologia, genere di protozoi dinoflagellati marini, a cui appartiene la specie Noctiluca miliaris, di forma sferica, provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di microrganismi planctonici; è cosmopolita e ...
Leggi Tutto
schizotripano
schiżotripano s. m. [lat. scient. Schizotrypanum, comp. di schizo- e gr. τρύπανον «trapano»]. – Genere di protozoi protomonadini, sinon. di Trypanosoma (v. tripanosoma). ...
Leggi Tutto
silicoflagellati
s. m. pl. [lat. scient. Silicoflagellata, comp. di silico- e Flagellata «flagellati»]. – Ordine di protozoi flagellati marini, caratterizzati da uno scheletro a forma stellata e da un [...] singolo flagello ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, [...] come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]. – Ramo delle scienze naturali che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica (protozoi, batterî, miceti, alghe, virus). ...
Leggi Tutto
agamia
agamìa s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali [...] (gameti); si trova spesso in alternanza con la riproduzione sessuale, e prende anche il nome di riproduzione vegetativa o, particolarmente nei protozoi, schizogonia. ...
Leggi Tutto
flagellati
s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti [...] flagelli, posti in posizioni diverse e in numero variabile (uno o più); vivono, talvolta in colonia, in acque dolci, salmastre o salate, in terreno umido o su sostanze in decomposizione; sono autotrofi ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...