amebiasi
amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza ...
Leggi Tutto
enteroepatite
s. f. [comp. di entero- e epatite]. – In veterinaria, e. infettiva dei tacchini, malattia provocata da un protozoo, Histomonas meleagridis, che si localizza nel fegato e nell’intestino [...] cieco dei tacchini ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] nome dell’epilessia. c. In veterinaria, m. coitale, altro nome della sifilide equina (o durina), causata da un protozoo flagellato, Trypanosoma equiperdum. d. In patologia vegetale, m. dei giacinti, nome di varie malattie dei giacinti prodotte da ...
Leggi Tutto
zoo-
żòo- e -żòo [dal gr. ζῷον «animale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «animale» o [...] , più genericam., rapporto con la vita animale: zoocecidio, zoofilia, zoologo, zootecnia, ecc.; dermatozoo, entozoo, protozoo, spesso al plur. per indicare aggruppamenti della classificazione biologica: antozoi, briozoi, echinozoi, mesozoi, ecc. Come ...
Leggi Tutto
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] su altre parti del corpo. b. S. equina, malattia che colpisce cavalli, asini e loro incroci, causata da un protozoo flagellato (Trypanosoma equiperdum), detta anche durina o mal del coito o morbo coitale: è malattia tendenzialmente cronica e a volte ...
Leggi Tutto
durina
s. f. [dal fr. dourine, forse voce di origine araba]. – In veterinaria, malattia del gruppo delle tripanosomiasi (detta anche sifilide equina) che colpisce i cavalli, gli asini e i loro incroci, [...] ed è causata da un protozoo flagellato del genere tripanosoma (Trypanosoma equiperdum). ...
Leggi Tutto
flagellosi
flagellòṡi s. f. [der. di flagell(ati)]. – Malattia di alcune euforbie dovuta a un protozoo dei flagellati (Leptomonas davidi), che invade i tubi laticiferi di queste piante facendole seccare. ...
Leggi Tutto
cistico
cìstico agg. [der. di cisti] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cistifellea: dótto c. (anche assol. il cistico, s. m.), v. dótto. 2. a. Di ogni elemento (parete, contenuto, ecc.) componente [...] di solito a contenuto liquido più o meno denso. c. Forma c., in zoologia, la forma di resistenza di alcuni protozoi, che viene da questi assunta mediante un processo, detto d’incistamento, consistente nella elaborazione di una capsula che protegge il ...
Leggi Tutto
tricosferio
tricosfèrio s. m. [lat. scient. Trichosphaerium, comp. di tricho- «trico-» e gr. σϕαῖρα «-sfera»]. – Protozoo rizopode marino dell’ordine dei testacei, provvisto di un rivestimento esterno [...] alla membrana plasmatica; da tale rivestimento, arricchito di numerose spicole calcaree, fuoriescono pseudopodî a forma conica ...
Leggi Tutto
nosemiasi
noṡemìaṡi s. f. [der. di nosema, col suff. -iasi]. – Malattia dell’ape adulta, dovuta al protozoo parassita Nosema apis, che, ingerito con gli alimenti, penetra nelle cellule dell’epitelio [...] intestinale e ne provoca la distruzione; associata talvolta all’amebiasi, è causa di eccezionali mortalità ...
Leggi Tutto
toxoplasmòsi Infezione causata dal protozoo Toxoplasma gondii che colpisce, oltre a numerosi animali domestici e selvatici, anche l'uomo (➔ Toxoplasma).
vorticèlla Protozoo Ciliato del genere Vorticella, dalla forma conica di campana rovesciata, con l'apertura orale circondata da una corona di ciglia che creano un vortice per convogliare il nutrimento. Aderente al substrato mediante un peduncolo...