capfinida
agg. f., provenz. [comp. di cap «capo» e fin «fine2», col suff. participiale femm. -ida]. – Termine usato con riferimento alla poesia provenzale per indicare le strofe (dette appunto in provenz. [...] coblas capfinidas) legate fra loro mediante ripetizione della parola o delle parole finali di ciascuna strofa all’inizio della strofa seguente. Per estens., sono dette strofe capfinidas anche quelle presenti ...
Leggi Tutto
tornada
s. f., provenz. ant. [der. di tornare «girare»]. – Commiato o congedo dell’antica canzone provenzale (v. tornata, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
tornata
s. f. [der. di tornare; nel sign. 3, dal provenz. tornada]. – 1. a. ant. o pop. Ritorno: nel suo letto il mise e dissegli che quivi infino alla sua t. si stesse (Boccaccio); fare t., fare ritorno. [...] a turni di elezioni (politiche, amministrative, ecc.): prima, seconda t. elettorale. 3. ant. Il commiato o congedo della canzone provenzale, e per estens. della canzone antica in genere, che nel tipo più frequente ripete lo schema della parte finale ...
Leggi Tutto
plazer
〈pla∫ér〉 s. m., provenz. [lat. placēre, con uso sostantivato (cfr. ital. piacere1)] (pl. plazers 〈pla∫érs〉). – Genere di componimento proprio della lirica provenzale, imitato anche in Italia da [...] alcuni poeti dei secoli 13° e 14°, consistente in un elenco di situazioni piacevoli o di desiderî, cui talvolta, ad opera del medesimo o di altro poeta, è abbinato un analogo componimento, detto enueg ...
Leggi Tutto
ritrovamento
ritrovaménto s. m. [der. di ritrovare]. – 1. L’azione di ritrovare, il fatto di venire ritrovato: la famiglia, fino al r. del cadavere, ha sperato che il congiunto fosse vivo; r. di oggetti [...] sufficiente per orientare le indagini. 2. Invenzione, scoperta, anche nel senso concr. di ritrovato: i r. scientifici, archeologici; r. provenzale è stato lo usare i versi rotti (Bembo), cioè i versi brevi, con meno di undici sillabe; prometteva in ...
Leggi Tutto
tambourin
〈tãburẽ′〉 s. m., fr. [der. di tambour «tamburo», propr. «tamburino» (nel sign. 1)]. – Antica danza provenzale in 2/4, vivace e allegra; se ne trovano esempî nelle musiche di J.-Ph. Rameau e [...] di altri musicisti francesi del Settecento ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come lingua letteraria il p., o lingua d’oc,...
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri specifici, più altri caratteri, che...