• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Industria [20]
Medicina [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Storia [9]
Militaria [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

corto

Thesaurus (2018)

corto 1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] Parole, espressioni e modi di dire a corto di ai ferri corti alle corte farla corta memoria corta settimana corta tagliare corto Proverbi le bugie hanno le gambe corte l’ultimo a comparir fu gamba corta Citazione Il naso dritto e corto aveva narici ... Leggi Tutto

correre

Thesaurus (2018)

correre 1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] correre ai ripari correre buon sangue correre dietro correre il mare, i mari correre la cavallina correre voce lasciare correre Proverbi una volta corre il cane, una volta la lepre Citazione Appena lo vide, la signora gli corse incontro, gli gettò ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] ?). Parole, espressioni e modi di dire a, in difesa di difesa d’ufficio difese immunitarie legittima difesa prendere le difese di qualcuno Proverbi la miglior difesa è l’attacco Citazione I’ prendo l’arme, a difender l’Amore: però si guardi chi gli à ... Leggi Tutto

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] in disgrazia disgrazia volle che essere, cadere, venire in disgrazia essere, trovarsi in disgrazia di Dio per disgrazia portare disgrazia Proverbi le disgrazie non vengono mai sole Citazione È la compagnia del lupo la tua: tu hai nome Grazia, ma a ... Leggi Tutto

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] e corna dire una cosa per un’altra dirne quattro, tante non c’è che dire per così dire per modo di dire tanto per dire Proverbi dal dire al fare c’è di mezzo il mare dire a nuora perché suocera intenda si dice il peccato ma non il peccatore Citazione ... Leggi Tutto

dovere

Thesaurus (2018)

dovere 1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] a dovere come si deve devi, dovete sapere che… diritti e doveri dovere di cronaca senso del dovere sentirsi in dovere Proverbi prima il dovere, poi il piacere Citazione Ognuno ha il suo decoro da conservare; ed io poi, come superiore (indegno) ho ... Leggi Tutto

dormire

Thesaurus (2018)

dormire 1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] dormire in piedi, a occhi aperti dormire sonni tranquilli dormire sotto i ponti dormire sugli allori dormire tra due guanciali Proverbi chi dorme non piglia pesci Citazione Il giorno seguente, io mi svegliai alle prime luci. Mio padre e la sposa ... Leggi Tutto

donna

Thesaurus (2018)

donna 1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] di casa donna di facili costumi donna di malaffare donna di mondo donna di servizio donna di strada donna di vita prima donna Proverbi chi disse donna disse danno chi vuol viver e star sano, dalle donne stia lontano donne e buoi dei paesi tuoi le ... Leggi Tutto

filo

Thesaurus (2018)

filo 1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] di perle filo diretto filo di vento filo di voce filo elettrico filo interdentale filo logico filo spinato per filo e per segno Proverbi a tela ordita Dio manda il filo il filo si rompe dal lato più debole tre fili fanno uno spago Citazione Quell ... Leggi Tutto

fare

Thesaurus (2018)

fare 1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] e modi di dire avere a che fare da fare darsi da fare fai da te si fa per dire sul far del giorno, della notte, della sera Proverbi altro è dire altro è fare chi fa da sé fa per tre chi la fa l’aspetti chi la fa non falla chi non fa quando può, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Proverbi
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello...
proverbi
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme delle sue articolazioni, lo studio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali