• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Botanica [1]
Diritto pubblico [1]

bètico

Vocabolario on line

betico bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia [...] romana corrispondente all’incirca all’odierna Andalusia; Cordigliera B., sistema montuoso dell’Andalusia; le popolazione b., della Spagna Betica. ... Leggi Tutto

nabateo

Vocabolario on line

nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi [...] tra l’Arabia e il Mediterraneo a partire dalla metà del sec. 2° a. C. fin oltre la conquista romana che si concluse con la riduzione a provincia nel 106 d. C.: il regno n.; l’arte, la civiltà n.; i monumenti sepolcrali n., scavati nella viva ... Leggi Tutto

tripolitano

Vocabolario on line

tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia [...] t. romana; le popolazioni t.; come sost., abitante, originario o nativo della Tripolitania. ... Leggi Tutto

proconsolare

Vocabolario on line

proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ... Leggi Tutto

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] sede di prefetto, in quanto rappresentante del governo in una provincia; anche, il complesso degli uffici che dipendono da un prefetto al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della Curia romana il termine indica due uffici: la P. degli Affari ... Leggi Tutto

càttedra

Vocabolario on line

cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] un docente che si spostava nei varî centri di una provincia (sostituita oggi dagli ispettorati agrarî). 3. Seggio, spesso ecclesiastica: c. di s. Pietro (o c. apostolica, romana, papale, pontificale), dignità di pontefice; c. episcopale o vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mamertino

Vocabolario on line

mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana [...] furono poi al centro di avvenimenti bellici con i Romani e i Cartaginesi (sembra chiamassero così sé stessi celebrato fin dall’antichità, prodotto nelle colline di Milazzo in provincia di Messina (localmente si produce anche un tipo asciutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ardeatino

Vocabolario on line

ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] da Roma a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (l’attuale via A., che unisce Roma ad Ardea, copre solo in parte l’antico tracciato); Fosse a., cava di tufo tra le catacombe di Domitilla e di ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] , J (Roma, Aracne editrice 2016), diffusasi poi nell’italiano locale parlato a Roma e da lì anche oltre i confini della provincia e della regione. Già attestato nel 1547, secondo GDLI e GDU. Una attestazione di inguattarsi nel romanzo d’ambientazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Provincia
Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo...
ASIA, Provincia Romana
ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei dinasti pergameni, li aveva messi in possesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali