forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] morale, e, in qualche caso, capacità di obbligare o di vincolare: la f. della legge, del diritto (quindi, decreto, disposizione, provvedimento che ha f. di legge, che ha la stessa autorità di una norma legislativa); la f. legale non proteggeva in ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] con cui lo stato, mediante un provvedimento legislativo, trasferisce alla collettività nazionale (o anche a enti gestori che sono persone giuridiche di diritto pubblico) la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie ...
Leggi Tutto
insabbiamento
insabbiaménto s. m. [der. di insabbiare]. – L’opera, il fatto di insabbiare, di insabbiarsi, nelle varie accezioni del verbo: i. degli innesti, come pratica agraria; l’i. di un porto; e [...] in senso fig., l’i. di una pratica, di un provvedimento, di una proposta di legge, di un procedimento d’accusa, di uno scandalo pubblico. ...
Leggi Tutto
insabbiare
v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] il normale corso di una pratica o di un procedimento, mettere a poco a poco a tacere una questione: i. un’inchiesta; il provvedimento è stato insabbiato; anche nell’intr. pron.: il mio ricorso deve essersi insabbiato. 2. intr. pron. a. Di porto o di ...
Leggi Tutto
insabbiatore
insabbiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di insabbiare]. – 1. agg. Che provoca un insabbiamento (di un porto, di un ancoraggio): l’effetto i., o l’azione i., delle correnti. 2. s. m. [...] Appellativo dato talora, soprattutto nella polemica giornalistica, a magistrati o funzionarî che favoriscano l’insabbiamento, ossia la sospensione, di un procedimento, di un’inchiesta, di un importante provvedimento. ...
Leggi Tutto
scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] di beni scorporata. Il termine, già usato nella legge stralcio della riforma fondiaria dell’ottobre 1950 per indicare l’espropriazione parziale di proprietà fondiarie soggette alle disposizioni della legge ...
Leggi Tutto
irrevocabilita
irrevocabilità s. f. [der. di irrevocabile]. – Qualità, condizione di ciò che è o si afferma come irrevocabile: i. di un provvedimento, di una sentenza, di una decisione; l’i. del passato. ...
Leggi Tutto
custodiale
agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] decisiva prova della confessione dell’indagato». (Marco Travaglio, Repubblica, 18 gennaio 2003, p. 11, Politica) • Nel provvedimento il gip sottolinea come [Stefano] Ricucci utilizzi ben due cellulari con contratti firmati in Lussemburgo per tentare ...
Leggi Tutto
esiziale
eṡiziale agg. [dal lat. exitialis, der. di exitium: v. esizio1]. – Rovinoso, che reca gravissimo danno: fu un errore e.; è stato un provvedimento e. per le nostre industrie; che reca grave danno [...] alla salute, mortale: quel clima è e. per gli Europei; la minima emozione potrebbe essere e. al malato ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] a mezzi legali; cercate di non disturbarmi, senza n.; essere, trovarsi, mettere nella n. di ... (compiere un atto, adottare un provvedimento, ricorrere a un rimedio, ecc.): chi gli ha messi, non dico nella n., ma nella tentazione di far ciò che hanno ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...