interministeriale
agg. [comp. di inter- e ministero, secondo l’agg. ministeriale]. – Che concerne diversi ministeri o a cui partecipano varî ministri o loro rappresentanti: comitato, incontro, riunione [...] i.; decreto, provvedimento interministeriale. ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] governo neutrale qualora essa non lasci un determinato porto entro il tempo consentito dal diritto internazionale. b. Provvedimento di ammissione definitiva in un ospedale psichiatrico, pubblico o privato, di persona affetta da malattia mentale, che ...
Leggi Tutto
colpire
v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). – 1. Percuotere, battere, ferire con uno o più colpi: c. con la spada, con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; [...] una forte imposta. c. Di una disposizione di legge e sim., essere rivolta contro qualcuno o qualche cosa: provvedimento che colpisce soprattutto il contrabbando, o i contrabbandieri. d. Sottoporre a pene, infierire su qualcuno: il governo oppressore ...
Leggi Tutto
piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] sul silenzio assenso (Sole 24 Ore, 12 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • [Gilberto Pichetto] Non critica il provvedimento dell’assessore [Teresa Angela] Migliasso, anche perché è «la continuazione di uno strumento che avevamo adottato noi nel 2003 ...
Leggi Tutto
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] ancora tramontata, di Giuliano Amato), con il compito di cambiare le regole del voto e magari di approntare qualche provvedimento urgente in campo economico. Sono scenari complicati. Il cui obiettivo minimale, nell’ipotesi che il Parlamento neghi la ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] giudiziario, c. cautelare (o preventiva), stato di limitazione della libertà di una persona che, a seguito di un provvedimento del giudice penale, è detenuta in carcere o in regime di arresti domiciliari per esigenze di particolare rilevanza (per es ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] del dibattito e dei rapporti tra i partiti, la ricostituzione di una solidale maggioranza governativa; legge ponte, provvedimento legislativo che disciplina alcuni aspetti parziali di una materia (per es., tecnici o finanziarî), emanato al fine ...
Leggi Tutto
bloccare
v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] di prezzi o altro processo economico: b. i prezzi, gli affitti; e in genere, fermare, sospendere per legge o con speciale provvedimento: b. i licenziamenti, le assunzioni; b. gli sfratti; b. le vendite (di determinati prodotti); b. i crediti; b. un ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] né da una parte né dall’altra passare con i pezzi senza sacrificarne qualcuno. 2. Congegno, serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo e sim.: bobina di b., condensatore di b., in elettrotecnica; nelle ferrovie ...
Leggi Tutto
incompetente
incompetènte agg. [comp. di in-2 e competente]. – 1. Che manca di competenza in senso giuridico, soprattutto con riguardo al diritto processuale e amministrativo: giudice, tribunale, organo [...] di stato i. (a svolgere una determinata funzione, a esprimersi su certe questioni, ecc.); il sindaco è i. a emanare il provvedimento richiesto. 2. Con sign. più generico, di persona che non è in grado di parlare o giudicare autorevolmente su un ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...