pro-Dico
(pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla [...] Dico e a quella anti-Dico. «Ufficialmente le due manifestazioni non sono anti-governative, sono a sostegno di un provvedimento del governo e delle politiche per la famiglia», argomenta [Silvio] Sircana. (Gianna Fregonara, Corriere della sera, 9 marzo ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] , il governo della nave e l’andamento dei suoi servizî interni. C. militare marittimo, comando della marina militare che risiede a terra e provvede all’organizzazione di una base. Per il ponte di comando sulle navi, v. ponte. 5. Nel diritto amministr ...
Leggi Tutto
semaforo
semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] (o, al contr., impedimento, opposizione) al compimento di un tentativo, di un’azione, all’attuazione di un provvedimento, alla realizzazione di un progetto, ecc. Nel linguaggio econ., politica del s., espressione talora usata come equivalente di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] assistenziale come traduz. dell’espressione ingl. equivalente welfare state (v.); il costo, la spesa s. (di una riforma, di un provvedimento). Per gli e le assistenti s., v. assistente, n. 3 a. Assicurazioni s., quelle che mirano a coprire il rischio ...
Leggi Tutto
sfratto
s. m. [der. di sfrattare]. – 1. Intimazione di rilascio dell’immobile locato o del fondo dato in affitto o a mezzadria o a colonia, rivolta dal locatore o dal concedente al conduttore, all’affittuario [...] s.); ricorrere contro lo s.; anche il rilascio stesso: eseguire lo sfratto. 2. Per estens., non com., ordine di licenziamento, provvedimento di espulsione: dare lo s. a un domestico, a un operaio; il governo ha disposto lo s. di tutti gli stranieri ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. [...] legali); attuato o imposto mediante un giudizio: separazione g., sequestro g.; spese g., quelle inerenti a un giudizio, a un processo; casellario g., v. casellario. 2. Genere g., uno dei tre generi dell’eloquenza, ...
Leggi Tutto
diffida
s. f. [der. di diffidare]. – Invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, avvertendola delle conseguenze che possono derivare [...] inferiore a 15 giorni), con dichiarazione che, decorso inutilmente il termine, il contratto sarà risolto; d. di polizia, provvedimento che veniva adottato nei riguardi di persone ritenute pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità prima che l ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., [...] ebraismo r., diffuso spec. nel Nordamerica. 2. Nel linguaggio milit., militare r. e iscritto di leva r. (e analogam. cavallo, mulo r.), dichiarato permanentemente inabile al servizio militare mediante il provvedimento di riforma (v. riforma, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e [...] , dei contadini; la s. condensata nei proverbî; con partic. riferimento al modo di operare: la s. di un consiglio, di una decisione, di un provvedimento legislativo. Nel linguaggio medico, denti della s., lo stesso che denti del giudizio (v. dente). ...
Leggi Tutto
incostituzionale
agg. [comp. di in-2 e costituzionale, sull’esempio del fr. incostitutionnel, che a sua volta è coniato sull’ingl. unconstitutional]. – Contrario o non conforme alla costituzione di uno [...] stato: una legge, un provvedimento incostituzionale. ◆ Avv. incostituzionalménte, con inosservanza della costituzione: applicare, modificare incostituzionalmente una norma di legge. ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...