saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare [...] , ma è già molto saggio. b. estens. Riferito a cosa, che dimostra saggezza, o è dettato da saggezza: un s. consiglio; un s. provvedimento; ascolta le sue s. parole; la sua è stata una s. decisione; questa mi sembra la soluzione più saggia. 2. ant. a ...
Leggi Tutto
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] il lavoro fatto. b. Volto a un fine determinato: politica i. a migliorare le condizioni delle classi lavoratrici; provvedimento i. a tutelare la piccola industria. 2. a. Compreso, capito, interpretato: passo, verso (o frase, espressione) i. bene ...
Leggi Tutto
dannoso
dannóso agg. [dal lat. damnosus]. – Che reca danno, nocivo: strapazzi d. alla salute; anche assol.: un provvedimento d.; Per la d. colpa de la gola (Dante); Latin sangue gentile, Sgombra da te [...] queste d. some (Petrarca). ◆ Avv. dannosaménte, in modo dannoso, con danno o pregiudizio: agire dannosamente per gli interessi proprî ...
Leggi Tutto
adottare
v. tr. [dal lat. adoptare, comp. di ad- e optare «desiderare, scegliere»] (io adòtto, ecc.). – 1. Prendere come proprio il figlio di altri mediante adozione: a. un bambino orfano; Tiberio fu [...] Con sign. particolari: a. un sistema di vita, un metodo, farlo proprio; burocr., a. un provvedimento, ricorrervi: il direttore adottò severi provvedimenti disciplinari; a. un libro di testo, prescriverlo per un corso di studî. ◆ Part. pres. adottante ...
Leggi Tutto
adozione
adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma [...] determinate frasi: l’a. di un nuovo sistema di vita; patria di a., quella elettiva, non di nascita; a. di un provvedimento disciplinare, di una deliberazione, ecc.; a. dei libri di testo, la scelta dei libri da usarsi dalle varie classi per ogni anno ...
Leggi Tutto
giuridicita
giuridicità s. f. [der. di giuridico]. – L’essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma, di un provvedimento; g. di atti o di rapporti, il fatto di [...] rientrare nella sfera degli atti o rapporti comuni che il diritto regola con norme obbligatorie ...
Leggi Tutto
giustificare
(ant. anche iustificare) v. tr. [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus «giusto» e tema di facĕre «fare»] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere giusto, cioè puro, libero [...] e la giustezza, o anche l’utilità, l’inevitabilità di un’azione, di un fatto: g. la propria condotta; g. un provvedimento eccezionale; g. l’operato di un proprio dipendente; g. una spesa, dimostrare che è stata fatta regolarmente o per giusti motivi ...
Leggi Tutto
squalificazione
squalificazióne s. f. [der. di squalificare]. – L’azione di squalificare, il fatto di squalificarsi e di venire squalificato: il ritardo abituale nelle consegne ha comportato la s. di [...] quella fabbrica. Come provvedimento punitivo nelle attività sportive, è ormai usata esclusivam. la forma abbrev. squalifica. ...
Leggi Tutto
proponente
proponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di proporre]. – Chi, o che, propone, in alcune delle accezioni del n. 2 del verbo: il p. di un quesito, di una questione; la società p. dell’azione [...] . In partic., chi, o che, propone, cioè presenta alla deliberazione di un’assemblea, di un comitato, di un consiglio, ecc. un provvedimento, o fa comunque una proposta: il p. di un disegno di legge; l’onorevole p.; il socio p.; un nuovo codice penale ...
Leggi Tutto
commissariamento
commissariaménto s. m. [der. di commissariare]. – Provvedimento che impone la gestione commissariale in un ente o istituto quando gli organi ordinarî preposti all’amministrazione di [...] questi non vogliano o non siano in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...