opporre
oppórre (ant. oppónere) v. tr. [dal lat. opponĕre, comp. di ob- e ponĕre «porre», rifatto secondo porre] (io oppóngo, tu oppóni, ecc.; coniug. come porre). – 1. Porre contro, per impedire, per [...] oppormi con tutte le mie forze a questo sopruso; se per voi va bene così, non mi oppongo; opporsi a un provvedimento, a un’intimazione, a una sentenza, ecc., valendosi dei diritti concessi dalla legge; mi oppongo!, frase con cui nel dibattimento ...
Leggi Tutto
opportunita
opportunità s. f. [dal lat. opportunĭtas -atis]. – 1. L’essere opportuno; qualità, condizione di ciò che è o si ritiene opportuno: sostenere l’o. di un provvedimento; non vedo l’o. di un [...] simile atteggiamento; discutere sull’o. di un intervento diretto; non avere il minimo senso dell’opportunità. Non com., l’essere comodo, vantaggioso: chi non sa che cosa sia Italia? provincia regina di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] giuridici (per es., la sentenza di accertamento di paternità); s. di annullamento, con cui la Cassazione elimina il provvedimento giudiziario impugnato; s. di annullamento con rinvio, in cui l’annullamento è accompagnato da una rimessione della causa ...
Leggi Tutto
drasticita
drasticità s. f. [der. di drastico]. – Carattere drastico, nei sign. fig. dell’aggettivo: d. di un provvedimento, di una misura di sicurezza; d. di un giudizio. ...
Leggi Tutto
illegittimita
illegittimità s. f. [der. di illegittimo]. – L’essere illegittimo, condizione di ciò che è illegittimo: i. di un atto, di un possesso; affermare l’i. di un provvedimento. ...
Leggi Tutto
illegittimo
illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] (impollinazione i. e fecondazione i. sono sinon. di autoimpollinazione e autofecondazione o autogamia). ◆ Avv. illegittimaménte, in modo illegittimo: appropriarsi illegittimamente di un bene; adottare illegittimamente un provvedimento. ...
Leggi Tutto
one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] probabilmente verranno coperte con una misura one-off per i sei mesi in cui rimarrà in vita in via sperimentale il provvedimento) si è deciso di porre un tetto al reddito dei lavoratori che potranno accedere al beneficio fiscale sulle ore extra. Sarà ...
Leggi Tutto
agroambiente
s. m. Ambiente agricolo. ◆ Con un provvedimento della Giunta regionale, è stata disposta l’apertura delle domande relative all’«agroambiente», che riguarda il Piano di sviluppo rurale, per [...] il settore zootecnico. (Stampa, 29 luglio 2004, Imperia, p. 45) • Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti l’agroambiente, dovranno essere inoltrate dagli agricoltori entro il 15 maggio, esclusivamente ...
Leggi Tutto
illiberalita
illiberalità s. f. [dal lat. illiberalĭtas -atis «scortesia, spilorceria»]. – Qualità, condizione di ciò che è illiberale, o che è fatto in contrasto con i principî della libertà civile [...] e politica: i. di un governo, di un decreto, di un provvedimento. Raro e ant. come astratto di illiberale negli altri sign. di quest’aggettivo. ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, [...] con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera; ha per effetto di togliere carattere di reato a determinati fatti commessi anteriormente alla data di presentazione del ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...