declaratoria
declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: d. di inammissibilità, d. di incompetenza, ecc. In [...] partic., d. di amnistia o di indulto, ordinanza con la quale il giudice che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto al condannato; d. di cause di non ...
Leggi Tutto
provvidenza
provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] generosa, caritatevole, che aiuta e soccorre: quella donna è una p. per tutti. 4. Con senso più concr., provvedimento di carattere straordinario adottato dal governo o dalle amministrazioni locali a favore di persone che versano in particolari ...
Leggi Tutto
ammazza-lavoro
(ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma [...] del mercato del lavoro, dice che il provvedimento «non è blindato». Anche se il ministro della Difesa Antonio Martino non ha esitato a definire l’articolo 18 una norma «ammazza-lavoro». E Gianni Alemanno (Politiche agricole) ha tenuto a ribadire che ...
Leggi Tutto
provvidenzialita
provvidenzialità s. f. [der. di provvidenziale]. – L’essere provvidenziale, cioè molto utile e opportuno: la p. di una legge, di un provvedimento, di un intervento. ...
Leggi Tutto
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] di provisione, sovrintendevano all’amministrazione annonaria (istituiti nel 1279, rimasero in carica fino al 1796). 3. a. Provvedimento legislativo o amministrativo, deliberazione di una pubblica autorità o di un magistrato, e sim.: resta parlare del ...
Leggi Tutto
extralegale
(o estralegale) agg. [comp. di extra- e legale]. – Che è fuori della legge, che non è contemplato o richiesto dalla legge: provvedimento extralegale. ...
Leggi Tutto
sdemanializzazione
sdemanialiżżazióne s. f. [der. di sdemanializzare]. – Nel linguaggio giur., cessazione del carattere di demanialità di un bene, che avviene in conseguenza di un provvedimento della [...] pubblica amministrazione (denominato sclassificazione) ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] dei servizi pubblici quando il disegno di legge annuale di semplificazione sarà definitivamente approvato dalla Camera. Il provvedimento, infatti, prevede espressamente un pacchetto di norme anti-code: le strutture burocratiche saranno obbligate a ...
Leggi Tutto
approvazione
approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] un’interrogazione, nello scrutinio o in un esame: riportò l’a. in tutte le materie. 3. a. In diritto amministrativo, provvedimento con il quale un’autorità amministrativa, esaminata la legittimità e l’opportunità di un atto di un’autorità inferiore o ...
Leggi Tutto
recentazione
recentazióne s. f. [der. di recente]. – In chirurgia, l’atto o il provvedimento con cui si tende a favorire il processo di guarigione di una ferita o di un’ulcera cruentandone i bordi in [...] modo che venga ad assumere le caratteristiche di una ferita recente (v. anche cruentazione) ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...