concertante
agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] la composizione è caratterizzata dall’intervento di parti concertanti. 2. Nel linguaggio giur. e amministr., amministrazioni c., quelle che intervengono nella formazione di un provvedimento, detto atto di concerto, per la parte cui sono interessate. ...
Leggi Tutto
decorrenza
decorrènza s. f. [der. di decorrere]. – Il decorrere; termine dal quale decorre un impegno, un diritto, un obbligo, una nomina, uno stipendio, ha validità un provvedimento, ecc.: promosso [...] di grado con d. dal 1° dicembre; la legge entra in vigore con d. immediata; gli aumenti delle tariffe avranno d. dal 1° luglio prossimo; d. degli interessi, il giorno dal quale cominciano a maturare gli ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] concerto, quegli atti nella cui formazione concorrono le volontà di più amministrazioni, di cui l’una promuove il provvedimento, mentre le altre (concertanti) vi intervengono per la parte cui sono interessate. 2. a. Trattenimento pubblico o privato ...
Leggi Tutto
inviso
inviṡo agg. [dal lat. invisus, der. di invidere; v. invido]. – Malvisto, guardato con sentimento di avversione o di odio: l’i. tiranno; governo, ministro i. al popolo; si rende i. a tutti per [...] la sua prepotenza; è una persona invisa. Anche di cose: novità i.; provvedimento i. alla cittadinanza; tasse invise a tutti. ...
Leggi Tutto
concessionario
concessionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di concessione]. – 1. Chi o che, con provvedimento amministrativo, ha avuto la concessione di un diritto, di un appalto e sim., e ne fruisce: [...] c. di miniere, di un pubblico servizio. Come agg.: la ditta c., e più spesso assol. la concessionaria, come s. f. 2. Nel linguaggio com., è usato impropriam. come sinon. di commissionario ...
Leggi Tutto
concessivo
agg. [dal lat. tardo concessivus]. – 1. Che esprime concessione. In partic., in grammatica, proposizione c. (o, come s. f., una c., le c.), proposizione subordinata che esprime una circostanza [...] preceduto da per e seguito da che e il congiuntivo: per gridare che facesse, nessuno lo stava ad ascoltare. 2. Nel linguaggio burocr., detto di provvedimento con il quale viene accolta e soddisfatta un’istanza: decreto c. di pensione privilegiata. ...
Leggi Tutto
ufficioso
ufficióso (ant. uffizióso, uficióso e ufizióso) agg. [variante di officioso, raccostato a ufficio]. – 1. non com. a. Premuroso, cortese: una persona u.; né passò un’ora ch’ei [il servitore] [...] : la notizia è stata data in forma u.; lo si è saputo solo in via ufficiosa. 3. ant. Governativo; coattivo: un provvedimento ufficioso. ◆ Avv. ufficiosaménte, in forma ufficiosa: la data delle prossime elezioni si conosce per ora solo ufficiosamente. ...
Leggi Tutto
invocare
v. tr. [dal lat. invŏcare, comp. di in-1 e vocare «chiamare»] (io invòco, tu invòchi, ecc.). – 1. Chiamare con tono di preghiera, o con fervore d’affetto, di venerazione, di fede e sim., soprattutto [...] sul capo di qualcuno. Più genericam., chiedere con insistenza o con carattere di urgenza: i. riforme; i. un provvedimento delle autorità. Anche, esprimere il desiderio che qualche cosa avvenga, e quindi bramare, desiderare ardentemente: i. la ...
Leggi Tutto
fitosanitario
fitosanitàrio agg. [comp. di fito- e sanitario]. – Che riguarda o ha per scopo la difesa delle piante utili, e dei loro prodotti, contro i parassiti animali e vegetali: istituto, provvedimento [...] fitosanitario ...
Leggi Tutto
inefficace
agg. [dal lat. ineffĭcax -acis, comp. di in-2 e effĭcax «efficace»]. – Privo di efficacia, che non riesce a produrre l’effetto voluto: consigli, preghiere, argomenti i.; rimedio i.; aiuti, [...] soccorsi i.; il provvedimento è riuscito i.; stile i. (di uno scrittore o artista), che manca di vigore, di efficacia rappresentativa. ◆ Avv. inefficacémente, in modo inefficace, senza efficacia: intervenire inefficacemente. ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...