sospendere
sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] un alunno dalle lezioni, dalla scuola, come punizione disciplinare nelle scuole elementari e medie; s. un sacerdote, come provvedimento disciplinare ecclesiastico (v. sospensione, nel sign. 3 b). ◆ Part. pass. sospéso, con valore verbale e di agg. (v ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] penale o disciplinare. Per estens., nelle scuole primarie e secondarie, s. dalle lezioni, e assol. sospensione, provvedimento disciplinare nei riguardi di scolari e studenti che hanno commesso gravi atti d’indisciplina: dare, infliggere una s ...
Leggi Tutto
sospensivo
agg. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – Che ha capacità di sospendere; com. soprattutto nell’uso forense e burocr.: deliberazione s.; provvedimento, decreto sospensivo. Nel linguaggio [...] di provocarne il rinvio a tempo indeterminato. In ortografia, punti, o puntini, s., lo stesso che punti di sospensione. ◆ Avv. sospensivaménte, non com., in modo sospensivo, mediante sospensione: provvedere sospensivamente in merito a una delibera. ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] a. di Tiziano; lettera autentica. b. Interpretazione a. (di una legge), quella fatta dal legislatore con un nuovo provvedimento legislativo. c. Di racconto, relazione e sim., che corrisponde esattamente alla realtà e perciò merita fede: un aneddoto a ...
Leggi Tutto
ordinatorio
ordinatòrio agg. [der. di ordinare]. – Che ordina, cioè impone con autorità l’esecuzione di qualche cosa; è termine usato soprattutto nel linguaggio giur.: atto o.; deliberazione, provvedimento [...] con carattere ordinatorio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] sorte nel medioevo per la difesa dei luoghi santi, i cui membri, stretti da voti religiosi, si ripromettevano di provvedere ai malati, ai pellegrini e ai feriti delle spedizioni in Terrasanta (O. degli ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
disagiato
diṡagiato agg. [part. pass. di disagiare]. – 1. Privo di agi, di comodità: condurre una vita d.; versare, trovarsi, essere in d. condizioni economiche; fu trasferito in una sede d.; indennità [...] può essere corrisposta a un pubblico dipendente destinato a prestare servizio in località dichiarata disagiata con apposito provvedimento. 2. Con uso metaforico e attenuativo, riferito a persona che soffre di qualche «disagio» (ossia male, disturbo ...
Leggi Tutto
motivare
v. tr. [der. di motivo2]. – 1. Provocare, esser motivo o causa di qualche cosa: la lite fu motivata da un malinteso. 2. Nel linguaggio burocr., esporre, precisare i motivi, le ragioni di qualche [...] cosa: m. una richiesta; m. una sentenza, un atto amministrativo, un provvedimento giurisdizionale; m. l’assegnazione di un premio. 3. In psicologia, fornire motivazioni a compiere determinati atti, stimolare l’interesse di qualcuno nei confronti di ...
Leggi Tutto
motivazione
motivazióne s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. motivation]. – 1. L’atto del motivare; in partic., nel linguaggio burocr., esposizione delle ragioni che giustificano [...] motivo di ricorso al giudice amministrativo, mentre costituisce motivo di ricorso in Cassazione ove si tratti di provvedimenti giurisdizionali (che, a norma dell’art. 111 della Costituzione, devono essere sempre motivati). 2. In psicologia, l ...
Leggi Tutto
archeocondono
(archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe [...] consentito ai possessori di reperti archeologici di denunciarne il possesso pagando una piccola somma è stato ritirato in Aula alla Camera dal presentatore Gianfranco Conte (Forza Italia). (Tempo, 16 novembre ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...