lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento è scattato in seguito al sospetto che sia in corso un’epidemia di «blue tongue» (lingua blu). La malattia non è trasmissibile all’uomo. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2000, p. 11, Italia-Economia) • Prezzo del ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] di una certa g.; g. della situazione politica, militare; non mi nascondo la g. del momento. c. Importanza, serietà: g. di un provvedimento; la g. degli indizî; fu persuaso dalla g. di quegli argomenti. d. ant. Dolore, pesante tormento: E li atti e li ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] , difficoltà o situazioni di emergenza: programma t., misure tampone, interventi tampone, ecc.; il governo ha varato un provvedimento t. inteso a frenare almeno in parte la crisi occupazionale. b. In tipografia, sinon. di mazzo (v. mazzo2 ...
Leggi Tutto
legalita
legalità s. f. [der. di legale]. – 1. L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: l. di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, [...] confutare la l. di un’azione. 2. Situazione conforme alle leggi: rimanere, rientrare nella l., nei limiti prescritti o consentiti dall’ordinamento giuridico; analogam., uscire dalla legalità ...
Leggi Tutto
ingiuntivo
agg. e s. m. [der. di ingiungere]. – Che si riferisce a un ordine, che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.; una frase ingiuntiva. In partic., nel linguaggio giur., decreto i., [...] sommarî di ingiunzione ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una data cosa al creditore entro un determinato numero di giorni dalla notifica, o anche immediatamente, se viene concessa l’esecuzione provvisoria del provvedimento. ...
Leggi Tutto
ingiustizia
ingiustìzia s. f. [dal lat. iniustitia, der. di iniustus «ingiusto»]. – 1. L’essere ingiusto, come disposizione naturale contraria alla virtù della giustizia, all’equità, o come comportamento [...] la qualità e la condizione di un atto non conforme a giustizia: l’i. di una sentenza, di una punizione, di un provvedimento; molti hanno protestato per l’i. di quella decisione. 2. In senso più concr., atto ingiusto, non conforme cioè a giustizia, o ...
Leggi Tutto
rivalutazione
rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e [...] risulti effettiva occorre un’adeguata compressione dei costi e dei prezzi. Si può dare questo nome anche al provvedimento con cui, ultimato il processo di rivalutazione, si ripristina la parità aurea di una moneta, precedentemente abbandonata, sia ...
Leggi Tutto
ingiusto
agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] e gli ingiusti puniti. 2. Non conforme a giustizia: una sentenza, una condanna i.; un’i. discriminazione; un provvedimento i.; per estens., immeritato: un rimprovero i.; immotivato, privo di fondamento: un sospetto i.; o sproporzionato alla colpa ...
Leggi Tutto
rivedibilita
rivedibilità s. f. [der. di rivedibile]. – Provvedimento che, in presenza di leva militare obbligatoria, la commissione di leva prende nei riguardi di coloro che alla visita militare sono [...] riconosciuti temporaneamente inabili al servizio: viene adottato in caso di affezioni o menomazioni suscettibili di guarigione o di miglioramento; la sua durata non può oltrepassare i due anni, dopo i ...
Leggi Tutto
restrizionistico
restrizionìstico agg. [der. di restrizionismo] (pl. m. -ci). – Di restrizionismo: provvedimenti r., o carattere r. di un provvedimento economico. ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...