euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] pena o gli ordini di carcerazione emessi in ambito europeo, l’«euromandato» è lo strumento che sostanzialmente ingloba il provvedimento di estradizione, ed è lo strumento che ha consentito alla corte d’appello di Chambery di far arrestare il ...
Leggi Tutto
inibitorio
inibitòrio agg. [der. di inibire]. – Che inibisce o tende a inibire, cioè a proibire d’autorità, o a impedire, ad arrestare, a ritardare un’azione, uno sviluppo, un’attività, l’esplicazione [...] di un processo psichico, di una funzione qualsiasi, e sim.: provvedimento i., da parte del giudice; azione i., da parte dell’interessato per ottenere dal giudice l’inibitoria; funzione i., potere i., di sostanze chimiche, di parti o condizioni dell’ ...
Leggi Tutto
inibizione
inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] in neurofisiologia, la riduzione o il blocco di un’attività, di un processo: i. della proliferazione batterica, cellulare; i. riflessa dei muscoli antagonisti. 2. In psicologia e psicanalisi, fenomeno ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] dell’Aem di Cassano d’Adda, dove i sindacati extraconfederali Rdb e Cub hanno proclamato uno sciopero per lunedì. «Il provvedimento - si legge in una nota della Prefettura - si è reso necessario per assicurare i servizi minimi per il funzionamento in ...
Leggi Tutto
avvisare1
avviṡare1 v. tr. e intr. [der. di avviso1; cfr. il fr. aviser]. – 1. tr. Dare avviso, rendere consapevole di qualche cosa, informare: ti avviso che è scaduto il termine; un’altra volta avvisami, [...] (in questo sign. per lo più con la particella pron.): s’avvisò con una sottile beffa levarlo da questo chiamare della notte (Sacchetti). 3. intr. (aus. avere) Provvedere a qualche cosa, prendere in considerazione: a. ai mezzi più opportuni, a. a un ...
Leggi Tutto
Daspo
s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] tra i fogli di giornale. Gli incidenti hanno coinvolto una mezza dozzina di persone, per le quali scatterà il provvedimento del Daspo. (Enzo Tamborra, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. XVI).
Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1995 ...
Leggi Tutto
in itinere
〈initìnere〉 locuz. lat. (propr. «in viaggio; in marcia; durante il cammino»). – Formula usata nel gergo assicurativo con riferimento all’infortunio riportato durante il percorso per recarsi [...] al lavoro, e nel linguaggio burocr. e giuridico riguardo a un provvedimento, una legge, una pratica in corso d’esame. ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare [...] si limita a promulgarle, controllando la regolarità del relativo procedimento). b. In senso fig., approvazione, accettazione, conferma: il provvedimento ebbe la s. di tutti i condòmini; il nuovo farmaco ha già avuto la s. della medicina ufficiale. 2 ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] la moglie; dichiarazione giudiziale di p., tendente ad accertare il rapporto di filiazione naturale e ad attribuire con provvedimento del giudice la paternità naturale di un figlio a colui che risulti padre a seguito di adeguati accertamenti; ricerca ...
Leggi Tutto
scontentare
v. tr. [der. di contentare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scontènto, ecc.). – Rendere, lasciare non soddisfatto o scontento: bisogna cercare di non s. i clienti; un provvedimento che ha [...] scontentato quasi tutti i dipendenti dell’azienda; per volere accontentare tutti si finisce con lo s. molti ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...