• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [7]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

decréto

Vocabolario on line

decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa [...] , ordine, decisione di chi ha l’autorità di deliberare; in partic., disposizione della volontà divina: i d. di Dio, della Provvidenza, del cielo; el par che tu mi nieghi, O luce mia, espresso in alcun testo Che decreto del cielo orazion pieghi ... Leggi Tutto

suòra

Vocabolario on line

suora suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo [...] distintive, titolo di varie congregazioni e istituti di religiose: le s. del Sacro Cuore, della Carità, della Misericordia, della Divina Provvidenza, ecc. ◆ Dim. e vezz. suorina; accr., scherz., suoróna; spreg. suoràccia (riferiti solo a religiose). ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] , tono, o interesse psicologico che si concreta fantasticamente in un’opera, o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei Promessi Sposi; i m. fondamentali del Decameron; il m. degli umili nel romanzo dell’Ottocento; pigrizia, attesa di morte ... Leggi Tutto

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] si tratta della pulizia delle strade, si deve domandare ad ogni cittadino il suo concorso; c. divino, l’intervento della Provvidenza nelle cose umane. Con sign. particolari in diritto: c. ereditario, partecipazione di più eredi all’eredità; c. di più ... Leggi Tutto

occulto

Vocabolario on line

occulto agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] impenetrabili, inconoscibili alla mente dell’uomo, o comunque recondite, misteriose: le o. vie della Provvidenza; le o. influenze degli astri; le forze o. della natura; cause, cagioni o.; avere, esercitare un o. potere (e, al plur., essere dotato di ... Leggi Tutto

cottoléngo

Vocabolario on line

cottolengo cottoléngo s. m. [dal nome di s. G. B. Cottolengo (1786-1842), fondatore a Torino della Piccola casa della divina Provvidenza (detta poi anche Ospedale Cottolengo)] (pl. -ghi). – 1. fam. Per [...] antonomasia, istituto per disabili psichici e fisici. 2. scherz. Ambiente con persone di scarsa vivacità intellettuale ... Leggi Tutto

preconóscere

Vocabolario on line

preconoscere preconóscere (ant. precognóscere) v. tr. [dal lat. praecognoscĕre, comp. di prae- «pre-» e cognoscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere), letter. – Conoscere qualcosa in precedenza, prima [...] cioè del suo verificarsi; prevedere: non è possibile p. quello che accadrà nel futuro; la Provvidenza preconosce sola le ragioni (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

satrapetto

Neologismi (2008)

satrapetto s. m. (iron.) Chi tenta di esercitare con arroganza il piccolo potere di cui si sente investito. ◆ «Quando guardo Porta a Porta mi pare di vedere una riunione al Palatino ai tempi di Caligola. [...] febbraio 1998, p. 16, Interno) • Il Deluso dell’Ulivo […] conta i giorni che mancano al ritorno da Bruxelles dell’Uomo della Provvidenza, perché lui sì (Romano Prodi) era dotato di un giusto disprezzo etico per il Cavaliere Nero e anche per questo i ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] ai miracoli; con riferimento a convinzioni religiose: c. in Dio, nella sua esistenza (e quindi anche, in genere, avere fede nella divina provvidenza; al contr., non c. in Dio, essere ateo, e in senso più ampio, nell’uso com., essere senza fede, senza ... Leggi Tutto

renzianesimo

Neologismi (2015)

renzianesimo s. m. (iron.) La politica di Matteo Renzi, vista come una sorta di dottrina religiosa. ◆ Il renzianesimo dunque è iniziato. Come tutte le religioni monoteiste fondate sulla fede in un certo [...] (Matteo Fusco, ilcalibro.it, 10 dicembre 2013) • È lui il cambiamento che la gente vuole. Per questo è l’uomo della provvidenza, il messia. Per questo parliamo di ‘renzianesimo’ come categoria politica. Finora piuttosto effimera a dire il vero. E la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
provvidenza
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono i singoli, potendo restare incomprensibili...
provvidenza
provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra nell'ordine della prudenza; sia l'attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali