• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

prueggiare

Vocabolario on line

prueggiare v. intr. [der. di prua] (io pruéggio, ecc.; aus. avere). – 1. In marina, tenere la rotta contro la direzione del vento e del mare, diminuendo la velocità, per evitare di danneggiare lo scafo [...] con tempo cattivo. 2. ant. a. Bordeggiare. b. Oscillare della prua da una parte e dall’altra. ... Leggi Tutto

mascóne

Vocabolario on line

mascone mascóne s. m. [der. di masca1]. – Nella costruzione navale, lo stesso che masca1, ciascuno dei due lati della prua di ogni imbarcazione; prendere il mare al m., nella navigazione con mare agitato, [...] fare in modo che il moto ondoso provenga da una direzione di circa 25° dalla prua e, battendo sul mascone, riduca le sollecitazioni a cui sono sottoposte le strutture dello scafo. ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] triangolo formato dall’albero, dallo strallo e dalla linea del bordo dell’imbarcazione che va dalla base dell’albero all’estrema prua. f. Nella segnaletica stradale, segnale mobile di pericolo che, a norma del Codice della strada, i veicoli fermi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] unità e compattezza; in partic.: a. Nella costruzione navale in legno, m. di prua, m. di poppa, ognuna delle corrispondenti strutture estreme dello scafo, dette anche dritto di prua e dritto di poppa. b. In anatomia, m. facciale, l’insieme delle ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

delfinièra

Vocabolario on line

delfiniera delfinièra s. f. [der. di delfino1]. – 1. Arpione per la pesca del pesce spada e dei delfini, formato da un’asta di legno lunga circa 4 m e da un ferro o freccia che si libera dall’asta nel [...] , che serve a proteggere il contenuto del sacco della rete stessa dagli attacchi dei delfini. 3. Passerella che sporge dalla prua di alcuni cabinati e che viene utilizzata per la caccia ai delfini. 4. Nell’attrezzatura navale dei velieri, rete che ... Leggi Tutto

orzare

Vocabolario on line

orzare v. intr. [der. di orza] (io òrzo, ecc.; aus. avere). – In marina, governare una nave, specialmente un veliero, in modo da portare la prua ad avvicinarsi alla direzione del vento. Orza!, comando [...] le manovre necessarie per orzare; orza alla banda!, comando di spingere la barra del timone sino alla murata in modo da mettere la prua al vento (ciò si fa quando si deve virare di bordo in prora). Il termine è usato qualche volta anche per gli ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a dritta e a sinistra del ponte di comando di una nave, dalla quale si può vedere liberamente il fianco della nave verso prua e verso poppa. e. Ali di un esercito, di un reparto, le parti estreme ai due lati; ali di uno schieramento terrestre o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] remare alla v.), voga caratteristica delle imbarcazioni lagunari venete (gondole, vipere, topi): il vogatore, in piedi, faccia a prua, si tiene sul lato dritto della poppa e, appoggiandolo a uno speciale sostegno detto forcola, manovra un unico remo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gavone

Vocabolario on line

gavone gavóne (ant. govóne) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, ciascuno degli spazî bassi estremi dello scafo, generalmente vuoti o destinati a contenere acqua di zavorra o altri liquidi: [...] g. di prua, g. di poppa. ... Leggi Tutto

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] di svolgimento. 4. Nella nautica da diporto, parte della ringhiera (battagliola) o del parapetto posta all’estrema prua e, talvolta, all’estrema poppa di una imbarcazione. 5. Nella terminologia alpinistica, terrazzino sospeso nel vuoto lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali