• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [11]
Biologia [4]
Medicina [1]

lobopòdio

Vocabolario on line

lobopodio lobopòdio s. m. [comp. di lobo e (pseudo)podio]. – In biologia, nome dato ai prolungamenti cellulari detti pseudopodî, quando sono tozzi, digitiformi e lobati, come nelle amebe e nei leucociti. ... Leggi Tutto

lobósi

Vocabolario on line

lobosi lobósi s. m. pl. [lat. scient. Lobosa, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In zoologia, sottoclasse di protozoi rizopodi, che comprende le gimnamebe e le tecamebe; sono organismi caratterizzati da pseudopodî [...] corti e lobati, che fanno continuamente cambiare forma al loro corpicciolo costituito di materia trasparente e incolore ... Leggi Tutto

testàcei

Vocabolario on line

testacei testàcei s. m. pl. [lat. scient. Testacea, dal lat. testacea, neutro pl. dell’agg. testaceus (v. testaceo, nel sign. 2)]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini rizopodi, detti anche tecamebe, [...] che vivono nelle acque stagnanti, caratterizzati dal citoplasma racchiuso in una teca protettiva di varia natura (gelatinosa, membranosa, silicea, ecc.), dalla quale fuoriescono, attraverso un’apertura, gli pseudopodî. ... Leggi Tutto

fagocitòṡi

Vocabolario on line

fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), inglobano particelle solide per poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta ... Leggi Tutto

arcèlla²

Vocabolario on line

arcella2 arcèlla2 s. f. [lat. scient. Arcella, dal lat. tardo arcella: cfr. arcella1]. – Genere di protozoi rizopodi con guscio discoidale convesso, di colore bruno, che racchiude il corpo protoplasmatico [...] da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobati. ... Leggi Tutto

mastigamèba

Vocabolario on line

mastigameba mastigamèba s. f. [lat. scient. Mastigamoeba, comp. di mastigo- e del lat. scient. amoeba «ameba»]. – Genere di protozoi flagellati dal corpo ameboide provvisto di un flagello permanente; [...] si nutrono come le amebe inglobando particelle alimentari mediante pseudopodî, e sono considerati forme di passaggio fra i sarcodici e i flagellati. ... Leggi Tutto

tricosfèrio

Vocabolario on line

tricosferio tricosfèrio s. m. [lat. scient. Trichosphaerium, comp. di tricho- «trico-» e gr. σϕαῖρα «-sfera»]. – Protozoo rizopode marino dell’ordine dei testacei, provvisto di un rivestimento esterno [...] alla membrana plasmatica; da tale rivestimento, arricchito di numerose spicole calcaree, fuoriescono pseudopodî a forma conica. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pseudopodi
pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, più raramente, di alcuni Protozoi Flagellati....
Rhizomastigina
Raggruppamento di Protozoi forniti di pseudopodi e flagello permanente, considerati come forme di passaggio fra i Rizopodi e i Flagellati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali