• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [2]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] a destra (ψ′) indica il numero 700; con apice in basso a sinistra (′ψ) il numero 700.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

J/PSI

Vocabolario on line

J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, [...] nel 1974, indipendentemente e pressoché contemporaneamente da due gruppi di ricercatori statunitensi, che la denominarono l’uno particella J e l’altro particella Ψ ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] Lettera aperta a [Enrico] Boselli (Sdi) e [Gianni] De Michelis (Nuovo Psi) per un’unità forte e reale / Formica: socialisti fuori dalla Cdl / testo] […] Il centro-destra (è bene che il N. Psi lo tenga sempre presente), negli eventi del ’92-’94 ha le ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] secondo Gianfranco Troielli, l'agente dell'Ina, considerato uno dei cassieri occulti del Psi, latitante da due anni. Troielli, Craxi, il defunto segretario amministrativo del Psi, Balzamo e Tradati sono accusati di avere trattato con i dirigenti dell ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] possibile furore giudiziario: gli ultimi giorni pompeiani del garofano, con quella doppia e convulsa caccia al tesoro fra whisky, nobili, scrocconi, spie, alberghi di lusso, paradisi fiscali, ville e galere ... Leggi Tutto

dedipietrizzato

Neologismi (2008)

dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] di Aulla che si vantò di aver «dedipietrizzato» il paese, il candidato di punta della nuova Democrazia cristiana e del nuovo Psi in Toscana. (Simona Poli, Repubblica, 7 marzo 2006, Firenze, p. V). Derivato dal p. pass. del v. tr. dipietrizzare con l ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] E dopo queste elezioni si può iniziare a studiarlo» annuncia il presidente del Consiglio a margine del congresso del Nuovo Psi a Roma. (Claudia Giannini, Gazzettino, 22 gennaio 2005, p. 4, Attualità) • Ma [George W.] Bush non dà indicazioni sul piano ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni regionali nelle file dello Sdi. (M. T., Repubblica, 16 ... Leggi Tutto

mediatico-giudiziario

Neologismi (2008)

mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] subito la stessa trasformazione di robusti bovini transitati in macelleria e confezionati in hamburger, cotolette, smilze salsicce: Ppi, Udeur, Ri, Ccd, Cdu, Sdi, Ps. (Claudio Martelli, Foglio, 7 settembre ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico al Quirinale. (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 marzo 1999, p. 13, Politica) • Nella descrizione di Ginevra, il cui fascino «è quello di una città latina», l’autore si sofferma giustamente sulla bella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
psi
Ventitreesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Ψ , minuscolo ψ). In fisica, ψ è usato come simbolo della funzione d’onda.
psi
In metrologia, simbolo di pound square inch («libbra per pollice quadrato»), unità di misura della pressione in uso nei paesi anglosassoni; è la pressione esercitata dalla forza peso agente sulla massa di una libbra sulla superficie di un pollice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali