topica2
tòpica2 s. f. [dal lat. topĭce, gr. τοπική, dall’agg. τοπικός: v. topico]. – 1. Nella retorica e nella logica classica, la ricerca e l’arte di trovare luoghi comuni da poter utilizzare in dimostrazioni [...] nel trattare problemi che non siano risolubili in modo strettamente sistematico e logico-deduttivo. 2. In psicanalisi, la rappresentazione spaziale dell’apparato psichico, cioè la descrizione dei varî sistemi psichici come se essi occupassero ...
Leggi Tutto
topico
tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] lo sviluppo del prodotto di concepimento nell’utero; è il contrario di ectopico, cioè della gravidanza extrauterina. d. In psicanalisi, punto di vista t. (o topografico), quello per cui, nella descrizione di un processo psichico, si pone mente alle ...
Leggi Tutto
frustrare
v. tr. [dal lat. frustrare, der. di frustra «inutilmente»]. – 1. Rendere vano, inutile, far fallire: f. le speranze, le fatiche, gli sforzi di qualcuno; tutti i nostri tentativi sono stati [...] frustrati. 2. In psicologia e psicanalisi, determinare in un soggetto uno stato di frustrazione, impedendo il soddisfacimento di un bisogno o di una spinta pulsionale: f. i desiderî, gli interessi, le aspirazioni di qualcuno; ragazzi frustrati da un’ ...
Leggi Tutto
frustrazione
frustrazióne s. f. [dal lat. frustratio -onis «delusione», der. di frustrare «frustrare»]. – 1. Sentimento di chi ritiene che il proprio agire sia stato o sia vano: provare un senso di frustrazione. [...] es., un’educazione troppo autoritaria), o interne (per es., presenza di due bisogni di uguale intensità ma di opposta direzione o comunque incompatibili). Con sign. più specifico, in psicanalisi, effetto della mancata soddisfazione di una pulsione. ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] tempo dal computo della durata complessiva, o, in una corsa ciclistica, la temporanea sospensione della gara. 8. In psicanalisi, processo per il quale le pulsioni sessuali e aggressive dell’infanzia perdono, parzialmente o totalmente, la loro carica ...
Leggi Tutto
onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, [...] manifesta nello stato crepuscolare onirico, senza distinzione tra fantasia e realtà; fenomeni o. o di tipo onirico. In psicanalisi, lavoro o. (traduz. del ted. Traumarbeit), l’insieme delle operazioni psichiche per mezzo delle quali colui che sogna ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] sull’avversario che ha conquistato una posizione, per impedirgli di mantenervisi e dilagare. 3. In psicanalisi, processo volontario di inibizione di pensieri, affetti o comportamenti che sono consciamente ritenuti inopportuni, distinto quindi ...
Leggi Tutto
repressivo
agg. [der. del lat. repressus, part. pass. di reprimĕre: v. reprimere]. – Di repressione, che ha la funzione e lo scopo di reprimere: attuare una politica r., adottare misure r.; leggi r. [...] della libertà; educazione r., metodi r., in pedagogia; meccanismi r., in psicanalisi. ◆ Avv. repressivaménte, in modo repressivo, in forme o con misure repressive. ...
Leggi Tutto
represso
reprèsso agg. [part. pass. di reprimere]. – 1. Trattenuto, raffrenato: si leggeva sul suo viso una voglia di ridere a mala pena r.; si mise a singhiozzare, con singhiozzi r. che non facevano [...] rumore e gli scuotevano le spalle (Piovene). 2. In psicanalisi, istinti, impulsi r., dominati per repressione a livello di coscienza; un soggetto, un individuo r., di persona che subisce e soffre una repressione psichica o, più in generale, di ...
Leggi Tutto
catarsi
s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, [...] ampio, nel linguaggio letter., il termine è anche usato col senso generico di purificazione, liberazione dalle passioni. 3. In psicanalisi, processo di totale o parziale liberazione da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia, ottenuto ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.
Principi fondamentali
La...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...