utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] il modo di variare della potenza assorbita dalle eliche al variare del numero di giri del motore. 3. In psicanalisi, u. primaria e secondaria del sintomo, locuzione con la quale si indicano i vantaggi diretti o rispettivam. indiretti connessi ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] in una forma abbreviata e parziale), sia nelle esecuzioni, sia nelle edizioni di antiche composizioni. d. In psicanalisi, r. simbolica, particolare metodo psicoterapeutico per il trattamento della schizofrenia, basato sull’idea che le richieste ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: [...] , la r. delle idee nella concezione di Platone, in filosofia, la loro esistenza in sé e per sé; principio di r., in psicanalisi, uno dei due principî che, secondo la teoria freudiana, regolano la vita psichica (l’altro è il principio del piacere). 2 ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per cui, oltre che ricusare, perché già ritenuti colpevoli, certi impulsi o comportamenti, l ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] piante occupano il terreno (si esprime di solito con il numero di piante per m2 o per ettaro). 4. In psicanalisi, per traduz. del ted. Besetzung di S. Freud (propr. «occupazione con ...»), l’atto del collegare una carica affettiva a rappresentazioni ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] il molo. 4. ant. Rivestire, coprire, anche (con riferimento a terreni) mettendo piante a coltura. 5. Nel linguaggio della psicanalisi (per traduz. del ted. besetzen, propr. «occupare», e in connessione con il sign. 4 di investimento), i. qualcuno ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] . 3. In linguistica, di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. 4. In psicanalisi, con riferimento allo sviluppo infantile, fase o., la prima fase di organizzazione libidica, durante la quale la bocca, in ...
Leggi Tutto
oralita
oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia [...] sulla scrittura; ancora oggi l’o. è l’unica forma di trasmissione culturale in molte popolazioni. 2. In psicanalisi, l’insieme delle manifestazioni e dei comportamenti proprî della fase orale. 3. Nel diritto, carattere che contraddistingue la ...
Leggi Tutto
imago2
imago2 s. f., lat. scient. [dal lat. class. imago (-gĭnis) «immagine»]. – 1. In zoologia, l’ultimo stadio della vita postembrionale degli insetti, che corrisponde allo stato adulto caratterizzato [...] maturità sessuale e dall’attività riproduttiva (è detto anche insetto perfetto, oltre che immagine o imagine). 2. In psicanalisi, ricordo, spesso idealizzato, di una persona amata nella prima infanzia (generalmente uno dei genitori) e conservato nell ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] uomo la consapevolezza della propria identità e regola il complesso delle sue manifestazioni, anche motorie. c. In psicanalisi, l’istanza organizzata dell’apparato psichico che, nella tripartizione Es - Io - Super Io, assume principalmente il ruolo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.
Principi fondamentali
La...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...