moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] compassione, di gelosia; I dolci affanni, i teneri Moti del cor profondo (Leopardi); m. pulsionale, locuz. talora usata in psicanalisi come sinon. di pulsione. Per la locuz. di moto proprio (poco com. in questa forma), v. motuproprio. b. Agitazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] ., in conclusione, in sostanza, tutto considerato: in ultima a., ci possiamo considerare fortunati. 3. a. In psicanalisi, esame psichico condotto su un individuo con metodi psicanalitici. b. In psicometria, procedimento di elaborazione matematica dei ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] . 3. non com. Scrittore o studioso che sa sottilmente analizzare e rappresentare i sentimenti umani. 4. Chi esercita la psicanalisi. 5. Nelle attività economiche e aziendali, esperto nella programmazione delle ricerche di mercato (a. di mercato), nei ...
Leggi Tutto
super-ego
super-ègo s. m. – Forma con cui viene talora indicato in psicanalisi, sull’esempio dell’uso inglese, il super-io (v.; cfr. anche ego). ...
Leggi Tutto
sostitutivo
agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi [...] conferito il mandato, solo qualora il procuratore precedentemente designato si trovi nell’impossibilità di agire. 4. In psicanalisi, formazione s., meccanismo con cui l’Io, diversamente da quanto avviene nella formazione reattiva (v. reattivo, n ...
Leggi Tutto
fagico
fàgico agg. [der. del tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’inclinazione a mangiare; che deriva dallo stimolo della fame. È termine d’uso letter. o dotto (soprattutto [...] della psicanalisi). ...
Leggi Tutto
anancastia
anancastìa s. f. [tratto da anancasmo, anancastico]. – In psicanalisi, incapacità di un individuo, sofferente di fobie, ossessioni, ecc., di pensare o agire secondo la propria intenzione. ...
Leggi Tutto
psicanalista
(o psicoanalista) s. m. e f. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica la psicanalisi; secondo gli statuti dell’Associazione psicanalitica internazionale, tale qualifica spetta [...] a chi abbia superato un lungo addestramento individuale (conducendo, per es., analisi sotto supervisione di un analista anziano, al cui controllo periodicamente si sottopone), dopo aver sostenuto con successo ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] del compendiare, dell’esprimere concisamente: c. dei pensieri, dei concetti, nel parlare o nello scrivere. b. In psicanalisi, processo inconscio di fusione di più elementi ideativi mediante il quale un solo contenuto manifesto può contenere diversi ...
Leggi Tutto
psicanalizzare
psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; [...] ’opera letteraria, musicale, pittorica e sim. mediante i metodi, e alla luce dei concetti, proprî della psicanalisi: Freud ... tentò di psicanalizzare Mahler (Montale). Nella forma intr. pron., psicanalizzarsi, sottoporsi a terapia psicanalitica (più ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.
Principi fondamentali
La...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...