latente
latènte agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latere «stare nascosto»]. – 1. Che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto): energia l., forze l.; intenzioni [...] , si definisce latente ciò che è allo stesso tempo virtuale e non cosciente (per es., depressione latente). Nella psicanalisi freudiana, contenuto l. del sogno, l’insieme degli elementi profondi che non giungono alla coscienza del sognatore se non ...
Leggi Tutto
latenza
latènza s. f. [der. di latente]. – Condizione di ciò che è latente, nascosto, che non si è ancora rivelato chiaramente: l. di una malattia, di un’infezione. In fisiologia sperimentale, tempo [...] all’altra di un sistema, in partic. da un sensore al relativo elaboratore (è detto anche l. di risposta). In psicanalisi, periodo di l., la fase dell’infanzia, che ha inizio col declino del complesso edipico e termina col sopravvenire della pubertà ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] traduzioni simboliche di verità complesse e astratte che altrimenti sarebbero state inaccessibili alla mentalità dei popoli. b. In psicanalisi, la rappresentazione di un contenuto inconscio e latente mediante l’uso di un simbolo. 4. Movimento nato in ...
Leggi Tutto
refoulement
〈rëfulmã′〉 s. m., fr. [der. di refouler «respingere, reprimere»]. – In psicanalisi, termine corrispondente all’ital. rimozione. ...
Leggi Tutto
simbolizzazione
simboliżżazióne s. f. [der. di simbolizzare]. – Il fatto di simbolizzare, la formazione dei simboli, l’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli. In partic., [...] in psicanalisi, processo inconscio per cui un’idea o una situazione assume forma simbolica. ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un [...] processi p.; forza, energia, tensione, carica p.; stato di benessere p.; trauma p.; astenia p.; sindrome psichica. In psicanalisi, si definisce processo p. primario il processo per cui la carica psichica, nel sistema inconscio, può spostarsi dall’una ...
Leggi Tutto
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; [...] , in un adulto, rivelano mentalità e intelligenza poco sviluppate rispetto all’età, o sono comunque bambineschi, puerili. In psicanalisi, il termine è adoperato per indicare non tanto processi psichici o atteggiamenti di bambino, quanto ciò che nel ...
Leggi Tutto
sessuologia
sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto [...] le manifestazioni somatiche, endocrine, psichiche dell’attività e delle funzioni sessuali, normali e patologiche ...
Leggi Tutto
infantilismo
s. m. [der. di infantile]. – Genericam., il carattere di ciò che, in persona adulta, rivela atteggiamenti, mentalità infantile, o anche eccessiva ingenuità, immaturità, scarsezza di senno [...] una trovata; fig.: arte, letteratura, politica malata d’infantilismo. In senso stretto, nel linguaggio medico e della psicanalisi, l’abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici (soprattutto sessuali) o psichici proprî dell’età ...
Leggi Tutto
fallico
fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] rappresentazioni cultuali o farsesche ostentando la figura di un enorme fallo; sogni f., visioni, ossessioni falliche. In psicanalisi, fase f., terza fase di organizzazione libidica, caratterizzata dal primato degli organi genitali, e in partic. del ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.
Principi fondamentali
La...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...