interiorizzare
interioriżżare v. tr. [der. di interiore]. – Rendere interiore, conferire carattere d’interiorità, far partecipe della vita dello spirito: i. le tradizioni o le memorie del passato, il [...] intensità di vita spirituale: cercava la solitudine, in un sempre crescente bisogno di interiorizzarsi. In psicanalisi, trasformare una relazione con oggetti esterni in relazione tra oggetti interni attraverso un processo di interiorizzazione ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] lauretane; con uso estens., poet.: quelle belle care membra oneste Che specchio eran di vera leggiadria (Petrarca). e. In psicanalisi, fase (o stadio) dello s., fase dello sviluppo infantile compresa fra i 6 e i 18 mesi, la quale costituirebbe ...
Leggi Tutto
id
(o Id) pron. lat. (propr. «ciò»). – In psicanalisi, termine, usato di preferenza nei paesi di lingua inglese, meno spesso in Italia, corrispondente a es (v.), una delle tre istanze in cui Freud, nella [...] seconda topica, distinse l’apparato psichico ...
Leggi Tutto
internalizzazione
internaliżżazióne s. f. [dall’ingl. internalization, der. di (to) internalize «interiorizzare», da internal «interno, interiore»]. – Termine usato talvolta in psicologia e in psicanalisi [...] come sinon. di interiorizzazione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] i suoi lavori Enrico Fermi); s. neogrammatica, s. di Ginevra, s. di Praga, in linguistica; s. di Vienna, o viennese, in psicanalisi. b. L’insieme dei discepoli di un grande maestro: la s. di Raffaello; i filosofi di s. crociana. In senso più ampio e ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] solo a far quattrini; più genericam., desiderio, sogno, suprema aspirazione: una casetta propria è stato sempre il suo ideale. In psicanalisi, ideale dell’I0, immagine che il soggetto ha di come vorrebbe o dovrebbe essere, anche sotto l’influsso del ...
Leggi Tutto
pregenitale
agg. [comp. di pre- e genitale]. – In psicanalisi, di ogni fase dello sviluppo sessuale infantile che precede la fase genitale. ...
Leggi Tutto
idealizzazione
idealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa [...] o nella poesia. In psicanalisi, processo psichico col quale si esaltano, fino ai limiti della perfezione, la qualità e il valore dell’oggetto di investimento libidico. ...
Leggi Tutto
didatta
s. m. e f. [dal tema del gr. διδάσκω «insegnare», sull’esempio di autodidatta] (pl. m. -i), raro. – Maestro, insegnante, docente, con sign. generico e soprattutto con riferimento alla capacità [...] e al metodo di insegnare: è un ottimo, un’ottima didatta. In partic., analista di provata abilità che esercita la psicanalisi didattica (v. didattico, n. 1). ...
Leggi Tutto
didattico
didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] insegnamento di talune discipline nelle scuole secondarie, quali le scienze naturali, l’agraria e la merceologia. Psicanalisi d., trattamento analitico preliminare a cui ogni aspirante psicanalista deve sottoporsi, come indispensabile preparazione. 2 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio.
Principi fondamentali
La...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...