presbiofrenia
presbiofrenìa s. f. [comp. del gr. πρέσβυς -εως «vecchio» e -frenia]. – In psichiatria, varietà di demenza senile caratterizzata da disturbi della memoria, confabulazioni, eccitamento psicomotorio. ...
Leggi Tutto
mutacico
mutàcico agg. [der. di mutacismo1] (pl. m. -ci). – In psichiatria, caratterizzato da mutacismo (v. mutacismo1): stato m.; anche, affetto da mutacismo: malato m.; in questo sign. anche come s. [...] m. (f. -a): un m., una mutacica ...
Leggi Tutto
mutacismo1
mutacismo1 s. m. [der. di muto]. – In psichiatria, incapacità della comunicazione verbale, dipendente da negativismo motorio (schizofrenia) o da inibizione (stati depressivi). ...
Leggi Tutto
sistematizzare
sistematiżżare v. tr. [der. di sistematico, sul modello del fr. systématiser]. – Ordinare o classificare secondo un determinato sistema; anche, rendere sistematico. ◆ Part. pass. sistematiżżato, [...] anche come agg.; con accezione partic., in psichiatria, delirio sistematizzato, quello strutturato secondo schemi di una logica coerenza. ...
Leggi Tutto
verbigerazione
verbigerazióne s. f. [dall’ingl. verbigeration, der. del lat. tardo verbigerare «chiacchierare» (comp. di verbum «parola» e gerĕre «portare»)]. – In psichiatria, disturbo del linguaggio [...] che si manifesta con la formulazione di discorsi intessuti di parole slegate e improntati a particolare vivacità. In maniera caratteristica si osserva nella schizofrenia ...
Leggi Tutto
derealizzazione
derealiżżazióne s. f. [der. di derealizzare, per influenza del fr. déréalisation e dell’ingl. derealization]. – In psichiatria, disturbo del rapporto con la realtà, per cui la percezione [...] della realtà circostante si altera e viene interpretata dal soggetto in modo arbitrario ...
Leggi Tutto
dereismo
s. m. [dall’ingl. dereism, tratto dalla locuz. lat. de re, propr. «(lontano, astratto) dalla cosa, dal fatto reale»]. – In psichiatria, perdita del contatto con la realtà accompagnata da un [...] modo di pensare che non segue le vie della logica, come condizione propria di personalità introversa e espressione caratteristica della schizofrenia ...
Leggi Tutto
forense
forènse agg. [dal lat. forensis]. – Che concerne il fòro, cioè l’attività giudiziaria e l’insieme delle persone che la esplicano: fare, avere pratica f.; linguaggio f., il linguaggio tecnico [...] legali (allo scopo, per esempio, di scoprire i mezzi con cui sono stati compiuti delitti); psichiatria f., il ricorso alla diagnostica psichiatrica per giudicare lo stato psichico di soggetti ai quali si ritiene applicabile una norma giuridica per ...
Leggi Tutto
criptomnesia
criptomneṡìa s. f. [comp. di cripto- e -mnesia]. – In psichiatria, disturbo della memoria in cui i ricordi appaiono come creazioni originali. ...
Leggi Tutto
occupazionale
agg. [der. di occupazione sull’esempio dell’ingl. occupational e, nel sign. medico, del fr. occupationnel]. – Dell’occupazione, relativo all’occupazione in senso economico: livello, sviluppo, [...] crisi o.; problemi occupazionali. In medicina e psichiatria, terapia o. (o terapia d’occupazione), lo stesso che ergoterapia. ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme...
psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nella medicina....