sgomento2
sgoménto2 s. m. [der. di sgomentare]. – Grave stato di turbamento e di depressione psichica, generalm. causato da timori e preoccupazioni, avversità e dispiaceri, che rende incapaci di reagire [...] prontamente e adeguatamente: essere in preda allo s.; lasciarsi prendere, vincere dallo s.; il suo volto denotava un grande s.; superare, vincere lo s.; riaversi dallo sgomento. Con valore iperb., è uno ...
Leggi Tutto
frustrazione
frustrazióne s. f. [dal lat. frustratio -onis «delusione», der. di frustrare «frustrare»]. – 1. Sentimento di chi ritiene che il proprio agire sia stato o sia vano: provare un senso di frustrazione. [...] 2. In psicologia, condizione di tensione psichica determinata da un mancato o ostacolato appagamento di un bisogno; può avere cause esterne (per es., un’educazione troppo autoritaria), o interne (per es., presenza di due bisogni di uguale intensità ...
Leggi Tutto
uranismo
s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei [...] genitali]. – Termine coniato dal giurista tedesco C. H. Ulrich alla fine dell’Ottocento per designare l’omosessualità maschile e, in particolare, la sua forma passiva, contrassegnata da una sessualità psichica orientata in senso femminile. ...
Leggi Tutto
onirismo
s. m. [der. di onirico]. – Nel linguaggio medico e psichiatrico, con accezione generica, attività psichica che si svolge in condizione di oscuramento della coscienza, con caratteri analoghi [...] a quelli del sogno ...
Leggi Tutto
sgradevole
sgradévole agg. [der. di gradevole, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Che riesce sgradito, che produce un effetto non piacevole, relativamente alla sfera sensoriale e psichica: un odore, un sapore [...] s.; una voce s.; una s. tonalità di colore; una persona, una compagnia s.; è successo un fatto molto s.; ho ricevuto una s. impressione da quell’ambiente. ◆ Avv. sgradevolménte, in modo sgradevole: una ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] l’e. necessaria per continuare la lotta; rianimare, rinvigorire, rinfrescare le e. (proprie o altrui). In psicologia, e. psichica, espressione con cui viene indicato in modo generico il sostrato degli aspetti dinamici del comportamento umano. Nella ...
Leggi Tutto
represso
reprèsso agg. [part. pass. di reprimere]. – 1. Trattenuto, raffrenato: si leggeva sul suo viso una voglia di ridere a mala pena r.; si mise a singhiozzare, con singhiozzi r. che non facevano [...] impulsi r., dominati per repressione a livello di coscienza; un soggetto, un individuo r., di persona che subisce e soffre una repressione psichica o, più in generale, di persona con carattere chiuso e poco socievole; anche come s. m. (f. -a): sei un ...
Leggi Tutto
reprimere
reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] reazione fisica o psichica, un moto istintivo o un impulso, un sentimento proprio: represse a stento un grido di dolore, le lacrime; non poté r. un moto di stizza, un fremito d’orrore; r. il riso; r. la collera, la rabbia, l’ira, lo sdegno, l’ ...
Leggi Tutto
scassare2
scassare2 v. tr. [lat. *exquassare «scuotere, squassare», comp. di ex- e quassare, der. di quatĕre «scuotere»]. – 1. Dissodare, rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo [...] tipo d’impianto si scassa facilmente. Con riferimento a persone, stancare, spossare, dare un senso di prostrazione fisica e psichica: il lungo viaggio mi ha proprio scassato. ◆ Part. pass. scassato, anche come agg., nei varî sign. del verbo: terreno ...
Leggi Tutto
rilassare
v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare [...] quando si riferisce alla tensione nervosa o muscolare): la camomilla rilassa i nervi; ho camminato troppo e sento bisogno di r. i muscoli; nel rifl.: cerca di rilassarti; stenditi sul letto e rilàssati; ...
Leggi Tutto
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
Ernesto Lugaro
. Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità e dalla facilità con cui queste idee...
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche e metafisiche, da un punto di...