• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [72]
Diritto [16]
Industria [12]
Fisica [11]
Chimica [9]
Geologia [8]
Biologia [8]
Matematica [7]
Lingua [7]
Religioni [7]

validità

Vocabolario on line

validita validità s. f. [dal lat. tardo validĭtas -atis]. – Il fatto, la condizione di essere valido, sia con riferimento alle forze e alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra, della mente; [...] v. alla fatica; ha più di settant’anni ma la sua v. è ancora piena; sia, e più spesso, con riguardo all’efficacia logica o giuridica: sostenere con v. una tesi; riconoscere la v. degli argomenti; scarsa ... Leggi Tutto

caffeismo

Vocabolario on line

caffeismo s. m. [der. di caffè]. – Intossicazione, acuta o cronica, da caffè, che si manifesta con irrequietezza psichica e motoria, dilatazione delle pupille, affanno, cardiopalmo, tremore, vertigini, [...] ronzii, insonnia ... Leggi Tutto

assuefazióne

Vocabolario on line

assuefazione assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica [...] bevande alcoliche; con altra accezione, a. alla droga, agli stupefacenti, stato di schiavitù nei confronti della droga, provocato da una prolungata assunzione, che genera uno stato di bisogno imperioso, con dipendenza psichica e spesso anche fisica. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] non in guerra, esponendosi a grave pericolo per salvare o portare aiuto ad altri cittadini. c. ant. Forza, capacità fisica e psichica: E così smorto, d’onne [=ogni] valor voto, Vegno a vedervi, credendo guerire (Dante); lei, dolce cadente Sopra di te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

incoercibilità

Vocabolario on line

incoercibilita incoercibilità s. f. [der. di incoercibile]. – Condizione di ciò che è incoercibile: i. di un impulso; in psicologia, i. psichica, locuz. non più in uso con cui si indicava una categoria [...] di fenomeni che, non potendo essere repressi, si impongono all’individuo con un meccanismo di coazione ... Leggi Tutto

astaṡìa

Vocabolario on line

astasia astaṡìa s. f. [dal gr. ἀστασία «instabilità»]. – In medicina, fenomeno morboso di natura psichica, per cui un soggetto, esente da paralisi o altre lesioni organiche neurologiche, non riesce a [...] mantenere da solo la stazione eretta. Si chiama astasia-abasia il disturbo di natura funzionale consistente nella contemporanea incapacità di mantenere la stazione eretta e di camminare ... Leggi Tutto

patobiografia

Neologismi (2008)

patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] Hitler: […] Nel tempo si sono accumulate biografie su Hitler, patobiografie che hanno studiato specificamente la sua patologia psichica, saggi psicoanalitici brillanti, come ad esempio quelli della psicoanalista Alice Miller, di Erich Fromm, di [Erik ... Leggi Tutto

manicòmio

Vocabolario on line

manicomio manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei [...] cui vengono rinchiuse, come misura di sicurezza, persone che pur avendo commesso reati sono state prosciolte per infermità psichica, per intossicazione cronica da alcol o stupefacenti, o per sordomutismo non curato. Locuzioni fig.: roba da manicomio ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] a perdere il controllo di sé, o, come anche si dice, ad avere un attacco di nervi; avere i n. a pezzi, essere psichicamente stanco, esaurito; urtare, irritare i n., far venire i n., dare motivo di malumore, provocare scatti d’impazienza, di stizza (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ideazióne

Vocabolario on line

ideazione ideazióne s. f. [der. di idea, ideare]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di ideare: i. di un’opera teatrale, di un ingegnoso sistema di vendite, di una costruzione, di un’impresa; un’i. ardita, [...] un’i. difficilmente realizzabile. 2. In psicologia e psichiatria, l’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura: disturbi dell’i., disordini mentali di diversa natura che possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
INCOERCIBILITÀ PSICHICA Ernesto Lugaro . Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità e dalla facilità con cui queste idee...
PERSONALITÀ Psichica
PERSONALITÀ Psichica Giangiacomo Perrando Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche e metafisiche, da un punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali