• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]

ricaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricaricare [der. di caricare, col pref. ri-] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [caricare di nuovo un'arma: r. la pistola] ↔ scaricare. 2. (fig.) [dare nuova forza ed energia fisica e psichica: [...] cadere le braccia (a), deprimere. ■ ricaricarsi v. intr. pron. [acquistare nuova energia fisica e psichica] ≈ (fam.) gasarsi, rinfrancarsi, (lett.) ringagliardirsi, rinvigorirsi, ritemprarsi, (fam.) sentirsi su. ↔ (fam.) buttarsi giù, infiacchirsi ... Leggi Tutto

rilasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] , i nervi] ≈ allentare, distendere, rilassare. ■ rilasciarsi v. rifl., non com. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o psichica] ≈ [→ RILASSARSI v. rifl.]. ■ v. intr. pron. [perdere elasticità: con l'età la pelle si rilascia] ≈ allentarsi ... Leggi Tutto

rilassare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassare [dal lat. relaxare, der. di laxare "allargare, allentare", col pref. re-]. - ■ v. tr. [far diminuire la tensione fisica e psichica, anche assol.: la camomilla rilassa i nervi] ≈ allentare, distendere. [...] ↔ stressare, tendere. ■ rilassarsi v. rifl. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o psichica: stenditi sul letto e rilassati] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, riposarsi. ■ v. intr. pron. [subire un allentamento: l'austerità dei costumi si ... Leggi Tutto

esaurimento

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] , debolezza, deperimento, indebolimento, sfinimento, spossatezza. ↔ irrobustimento, rafforzamento. b. [riferito a persona, patologia psichica nervosa, anche assol.] ≈ nevrastenia. ‖ depressione, nevrosi. 3. (marin.) [operazione compiuta per vuotare ... Leggi Tutto

perturbare

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbare [dal lat. perturbare, der. di turbare "turbare", col pref. per-¹]. - ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l'ordine pubblico] ≈ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. [...] ‖ difendere, mantenere. 2. (fig.) [portare agitazione e confusione, spec. con riferimento alla sfera psichica: p. le coscienze] ≈ confondere, conturbare, scombussolare, sconvolgere. ↓ turbare. ↔ calmare, placare, quietare, rasserenare. ■ perturbarsi ... Leggi Tutto

scassare

Sinonimi e Contrari (2003)

scassare [lat. ✻exquassare "scuotere, squassare"]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile] ≈ dissodare. ⇓ arare, zappare. 2. (estens., fam.) [...] , sfasciare. ↔ aggiustare, riparare. b. [con riferimento a persone, dare un senso di prostrazione fisica e psichica: il lungo viaggio mi ha proprio scassato] ≈ sfinire, spossare. ↑ distruggere, stremare. ↓ affaticare, stancare. ↔ (fam.) rimettere ... Leggi Tutto

scassato

Sinonimi e Contrari (2003)

scassato agg. [part. pass. di scassare], fam. - 1. [di cosa, non più funzionante a causa di rottura] ≈ guasto, rotto, sfasciato. 2. (estens.) [di persona, che è in uno stato di prostrazione fisica e psichica] [...] ≈ distrutto, esausto, (fam.) scoppiato, sfinito, spossato, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ in forze, rinvigorito, ritemprato ... Leggi Tutto

turbamento

Sinonimi e Contrari (2003)

turbamento /turba'mento/ s. m. [dal lat. turbamentum]. - 1. [il turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualcosa: t. della pace, dell'ordine pubblico; t. di un comizio] ≈ disturbo, molestia, [...] perturbazione, turbativa. ↑ sconvolgimento, sovvertimento. 2. (fig.) [stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: t. dell'animo, della mente; essere preso da un t. improvviso] ≈ agitazione, ansia, costernazione, inquietudine, ... Leggi Tutto

schizofrenia

Sinonimi e Contrari (2003)

schizofrenia /skidzofre'nia/ s. f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- "schizo-" e -phrenie "-frenia"]. - (med.) [patologia dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] psichica] ≈ ‖ dissociazione, paranoia, sdoppiamento della personalità. ⇑ psicosi. ⇓ ebefrenia. ... Leggi Tutto

ubriachezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ubriachezza /ubrja'kets:a/ (meno com. ubbriachezza; ant. ebriachezza) s. f. [der. di ubriaco]. - 1. [temporanea alterazione psichica dovuta all'abuso di bevande alcoliche: guidare in stato di u.] ≈ ebbrezza. [...] ↔ lucidità, sobrietà. 2. (estens.) [l'abusare abitualmente di bevande alcoliche fino a diventare ubriaco: l'u. è ancora una grave piaga sociale] ≈ alcolismo, Ⓣ (med.) etilismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
INCOERCIBILITÀ PSICHICA Ernesto Lugaro . Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità e dalla facilità con cui queste idee...
PERSONALITÀ Psichica
PERSONALITÀ Psichica Giangiacomo Perrando Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche e metafisiche, da un punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali