• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

psicanalisi

Thesaurus (2018)

psicanalisi 1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] quella di morte e quella erotica); la terapia consiste nel portare alla luce questi contenuti. Citazione Fare la psicoanalisi è, almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo, nel senso che la cura consiste nell’andare dallo psicoanalista ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] , 1988, p. 218, cit. in Lucio Sarno, Un dialogo "Franco": Fornari, Corrao e le nuove vie della psicoanalisi in Italia, in AA.VV., La psicoanalisi laica, a c. di Salvatore Castorina, FrancoAngeli, 2007, pp. 146, p. 46) • Ho incontrato fino al 2017 ... Leggi Tutto

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] differenziale e il calcolo integrale, e basa i suoi concetti sulla fondamentale operazione di passaggio al limite; in psicoanalisi è l’esame psichico condotto su un individuo e il relativo trattamento psicoterapeutico (entrare, essere in a.). 2 ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] delle donne come esseri umani nel mondo occidentale di oggi, il più grave è stato senza dubbio l'affermarsi della psicoanalisi freudiana». Per Eva Figes, l'autrice inglese di origine tedesca de "Il posto della donna nella società degli uomini ... Leggi Tutto

mercantile

Vocabolario on line

mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] m., Né per civil virtù (Giusti). Anche, meno com., da mercante: spirito, attitudine, mentalità mercantile. Carattere m., nella psicoanalisi di Erich Fromm (1900-1980), personalità che tende a compiacere gli altri per ottenere il massimo successo. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

sfintère

Vocabolario on line

sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] s.), le condizioni rispettivam. di normale efficienza o di insufficienza funzionale di chiusura operata dagli sfinteri. In psicoanalisi, morale degli sfinteri, la fase dell’evoluzione psico-istintuale infantile nella quale la più importante norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

viennése¹

Vocabolario on line

viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] da S. Freud e dagli psichiatri e psicoterapeuti che condividevano le posizioni teoriche e i metodi di cura della psicoanalisi freudiana, così chiamato in omaggio alla città dove Freud risiedette fino all’occupazione nazista (1938) e all’annessione ... Leggi Tutto

patografico

Neologismi (2008)

patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] su [Friedrich] Nietzsche, soprattutto perché [Stefan] Zweig azzarda un accostamento culturale tra il filosofo e il fondatore della psicoanalisi, e Freud è terrorizzato che si possa indagare su di lui in modo patografico. A torto, perché in realtà ... Leggi Tutto

autocomprensione

Neologismi (2008)

autocomprensione s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] istituzionali. (Marco Politi, Repubblica, 10 gennaio 2003, p. 45, Cultura) • Per quanto indispensabile all’autocomprensione, la psicoanalisi non può tuttavia arroccarsi in uno splendido isolamento. Benché le sia preclusa l’obiettività delle «scienze ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] seguito in quest’opera, registriamo e definiamo sia questa voce sia le tre seguenti che ne derivano dando la priorità, sia pure soltanto di collocazione alfabetica, alle forme senza dittongo, psicanalisi, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
psicoanàlisi
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. I principi...
psicanalisi
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali