• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [59]
Lingua [27]
Biologia [26]
Diritto [23]
Fisica [23]
Matematica [18]
Storia [12]
Industria [10]
Geologia [10]
Zoologia [10]

concomitante

Vocabolario on line

concomitante agg. [dal lat. concomĭtans -antis, part. pres. di concomitari «accompagnare»]. – 1. Che accompagna, che sta o si manifesta insieme; solo in senso fig.: le cause c. di un fatto; la circostanza [...] c. di un delitto; i sintomi c. di una malattia. In psicologia, sensazione c., particolare fenomeno (denominato anche sinestesi) per cui alcuni individui avvertono le sensazioni corrispondenti a un dato senso associate a quelle di senso diverso (per ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] della m. o delle m. (o anche delle folle, da La psychologie des foules, titolo di un’opera scritta dallo psicologo fr. G. Le Bon nel 1895) si indica l’analisi di tali comportamenti collettivi, spiegati per lo più sulla base di una sorta di contagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sociopatologìa

Vocabolario on line

sociopatologia sociopatologìa s. f. [comp. di socio- e patologia]. – Branca della psicologia applicata allo studio dei disturbi che possono conseguire ai rapporti tra l’individuo e l’ambiente sociale [...] cui appartiene ... Leggi Tutto

anaptissi

Vocabolario on line

anaptissi s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – In fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida [...] il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, nel tosc. fantasima per fantasma (qui anche con cambiamento di genere), e in pronunce regionali del gruppo ps (pisicologia per psicologia). ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni, ecc.) e psicologici (i varî stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura: l’idea ... Leggi Tutto

disattenzione

Vocabolario on line

disattenzione diṡattenzióne s. f. [comp. di dis-1 e attenzione]. – 1. a. L’essere disattento, mancanza di attenzione: a scuola fa scarso profitto per la sua continua d.; sono inciampato per d.; d. della [...] mente; d. ai pericoli. b. Con sign. specifico, in psicologia, stato psicologico (distinto dalla distrazione) per cui il soggetto cessa di interessarsi a un oggetto per rivolgere l’attenzione a un oggetto diverso. 2. Svista, omissione, errore, causati ... Leggi Tutto

autogiustificatorio

Neologismi (2008)

autogiustificatorio agg. Che tenta di motivare il proprio operato, dandone giustificazione. ◆ [Georges] Simenon racconta, attraverso una vicenda ricca di suspense, la psicologia di un pazzo criminale, [...] mostra in qual modo i delitti che commette si vadano ricomponendo dentro la sua testa in una sequenza di considerazioni autogiustificatorie spinte al punto che le stesse indagini della polizia (di cui ... Leggi Tutto

autoconsapevolézza

Vocabolario on line

autoconsapevolezza autoconsapevolézza s. f. [comp. di auto-1 e consapevolezza]. – In psicologia, consapevolezza di sé stesso e delle proprie attività. ... Leggi Tutto

autoconservazióne

Vocabolario on line

autoconservazione autoconservazióne s. f. [comp. di auto-1 e conservazione]. – In psicologia, l’insieme dei diversi comportamenti del singolo per la difesa della vita: istinto di autoconservazione. ... Leggi Tutto

spettatoriale

Neologismi (2008)

spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] p. 41, Comunicazione) • I fenomeni della percezione «spettatoriale», nota [Domenico] Spinosa, anticipano alcune posizioni della psicologia della Gestalt, mentre il carattere artistico del cinema viene affermato rifiutando la concezione del semplice e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Enciclopedia
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista...
psicologia
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme alla p. razionale o filosofica, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali