• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [11]
Lingua [8]
Storia [7]
Militaria [6]
Medicina [6]
Industria [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] sera, 7 ottobre 2001, Corriere Salute, p. 31, Psicologia) • Per alcuni questa situazione è da considerarsi come un alla professione e che pone in secondo piano la sua vita sociale e familiare. (Valentina Arcovio, Fatto Quotidiano.it, 3 novembre ... Leggi Tutto

istituzionalismo

Vocabolario on line

istituzionalismo s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, [...] prima o della seconda. 3. In linguistica, il complesso delle dottrine che vedono nella lingua un’istituzione sociale. 4. In psicologia, il complesso degli effetti negativi che si producono sullo sviluppo mentale e affettivo dei bambini allevati in ... Leggi Tutto

transazionale

Vocabolario on line

transazionale agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità [...] fonda la propria strategia psicoterapeutica sullo studio delle transazioni intese come elementi di un processo di interazione sociale (v. interazione) e sulla loro possibile modificazione in senso più funzionale: processi t. della percezione, e, di ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). d. In psicologia, meccanismi di d., quelli di cui dispone l’ difesa della vita e dell’ordine, nel campo igienico-sanitario, politico-sociale, ecc.; in partic., l’attività dello stato per eliminare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] persona singola o un gruppo o una popolazione hanno raggiunto nel campo sociale, morale, ecc.; di basso o alto l. culturale (in , di uno straccione, di una donna di strada. In psicologia, l. mentale o intellettuale, il grado di sviluppo intellettuale ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o istituzioni, in un determinato ambiente o contesto sociale: la f. dell’uomo nella società, della clorofilliano). d. Con sign. analogo al prec., e con riferimento a facoltà psicologiche (talora anzi sinon. di facoltà): il pensiero è una f. dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] in sé, nelle attività che svolge, nelle varie sue manifestazioni (antropologia, sociologia, psicologia, linguistica); sc. umanistiche (v. umanistico, n. 2); sc. sociali (v. sociale, n. 1 b); scienze della vita, sotto cui si comprendono talvolta le ... Leggi Tutto

psicosociale

Vocabolario on line

psicosociale agg. [comp. di psico- e sociale]. – Che riguarda la psicologia nell’ambito sociale: organizzazione, evoluzione psicosociale. ... Leggi Tutto

dissimilazione

Vocabolario on line

dissimilazione dissimilazióne s. f. [der. di dissimilare2]. – 1. In linguistica, fenomeno di differenziazione tra suoni uguali o simili che si trovino vicini, ma non contigui, nella stessa parola, più [...] (come per es. l’ital. notare > nuotare dal lat. natare) e una d. consonantica (come nei casi precedenti). 2. In psicologia sociale, opposizione al processo di assimilazione da parte di alcuni componenti di un gruppo, che difendono i proprî modelli ... Leggi Tutto

human relations

Vocabolario on line

human relations ‹hi̯ùmen rilèišën∫› locuz. ingl. (propr. «relazioni umane»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione di frequente uso nel linguaggio della sociologia e della psicologia sociale, invece [...] della corrispondente ital., soprattutto con riferimento alle ricerche e alle formulazioni teoriche circa l’influenza dei rapporti interpersonali sul comportamento individuale e quindi sulla produttività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
psicologìa sociale
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente...
sé
sé In psicologia, e in modo particolare in psicologia sociale, il termine è usato con una gamma di accezioni diverse. Di volta in volta sinonimo di personalità, di immagine che l’individuo ha di sé come totalità o, con accentuazione più specificamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali