• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [59]
Lingua [27]
Biologia [26]
Diritto [23]
Fisica [23]
Matematica [18]
Storia [12]
Industria [10]
Geologia [10]
Zoologia [10]

cognitivismo

Vocabolario on line

cognitivismo s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento della psicologia sperimentale (detto anche psicologia cognitiva) che privilegia lo studio dei processi cognitivi [...] (percezione, memoria, ragionamento, linguaggio, ecc.) con cui l’individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall’ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante ... Leggi Tutto

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] intercorrono tra ognuno di essi e tutti gli altri dell’opera stessa. 2. In psicologia, scuola o corrente (denominata anche psicologia strutturale) intesa a definire o descrivere gli elementi (sensazioni, immaginazioni, sentimenti, tendenze, ecc.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allucinato

Vocabolario on line

allucinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di allucinare]. – 1. agg. a. letter. Abbagliato dal sole: sulle ghiare allucinate nel grandissimo sole di giugno (A. Baldini). b. In psicologia, che soffre [...] di allucinazioni, relativo ad allucinazioni. c. estens. Che esprime agitazione, esaltazione: mi guardò con occhi allucinati. 2. s. m. a. In psicologia, chi soffre di allucinazioni. b. estens. Esaltato, visionario: aveva uno sguardo da allucinato. ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] o sostenere una parte: in questa vicenda ha giocato un importante r. la fortuna. In partic., in sociologia e psicologia, il comportamento che un individuo assume o accetta come adeguato alla sua posizione nella società, influenzato quindi dalle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

percezióne

Vocabolario on line

percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] in rapporto con la variabile risposta individuale); disturbi della p., anomalie delle p., dissociazione delle p., in patologia e psicologia. In oculistica, velocità di p., la prontezza con la quale l’occhio percepisce la presenza degli oggetti (è in ... Leggi Tutto

incònscio

Vocabolario on line

inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che [...] a persona, non conscio, che non ha coscienza di qualche cosa: era i. dei proprî atti. 2. s. m. a. In psicologia, la sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza (detta perciò anche livello inconscio). b. In psicanalisi ... Leggi Tutto

transazióne

Vocabolario on line

transazione transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] , forniture di beni, servizî, monete e titoli, effettuate da residenti in uno stato a residenti in altro stato. 3. In psicologia, forma di relazione che non presuppone come già dati i termini che la costituiscono e che si svolge quindi secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] per un incremento della variabile indipendente; d. secondo di una funzione, il differenziale del differenziale primo. c. In psicologia, d. semantico, particolare strumento di valutazione che si compone di una serie di scale formate da coppie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

ambientale

Vocabolario on line

ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] dell’individuo con il suo ambiente. Con più preciso riferimento all’ambiente biologico e naturale: turbare, alterare l’equilibrio a.; la tutela del patrimonio a. o dei beni ambientali; impatto a., complesso ... Leggi Tutto

etnopsicologìa

Vocabolario on line

etnopsicologia etnopsicologìa s. f. [comp. di etno- e psicologia]. – Branca della etnologia e della sociologia che studia comparativamente la psicologia dei popoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista...
psicologia
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme alla p. razionale o filosofica, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali