• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]

psittàcidi

Vocabolario on line

psittacidi psittàcidi s. m. pl. [lat. scient. Psittacidae, dal nome del genere Psittacus (v. psittaci)]. – Famiglia di uccelli psittaciformi cui appartengono tutte le specie di pappagalli conosciuti. ... Leggi Tutto

strìgope

Vocabolario on line

strigope strìgope s. m. [lat. scient. Strigops, nome di genere, comp. del gr. στρίξ -ιγός «strige» e ὤψ ὠπός «occhio»]. – Uccello della famiglia psittacidi (Strigops habroptilus), unico rappresentante [...] del genere Strigops: è un pappagallo notturno che si ciba di vegetali ed è incapace di volare; le penne intorno agli occhi sono sfrangiate come negli strigiformi e nei caprimulgiformi; ha sterno privo ... Leggi Tutto

melopsìttaco

Vocabolario on line

melopsittaco melopsìttaco s. m. [lat. scient. Melopsittacus, comp. del gr. μέλος «canto, melodia» (v. melo-1) e ψιττακός «pappagallo»] (pl. -ci). – Genere di uccelli psittacidi australiani (il cui nome [...] deriva dal caratteristico verso di richiamo, formato da suoni brevi e intermittenti), al quale appartiene l’unica specie Melopsittacus undulatus, comunem. nota come pappagallino ondulato o parrocchetto ... Leggi Tutto

corèlla

Vocabolario on line

corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività. ... Leggi Tutto

lòri¹

Vocabolario on line

lori1 lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini. ... Leggi Tutto

ornitòṡi

Vocabolario on line

ornitosi ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da [...] psittaci; nonostante la collocazione nosografica unitaria, si distingue tuttavia ancora se l’affezione è trasmessa all’uomo da pappagalli (o comunque da psittacidi) o da altri uccelli, ricorrendo rispettivam. ai termini psittacosi e ornitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tricoglossini

Vocabolario on line

tricoglossini s. m. pl. [lat. scient. Trichoglossinae, dal nome del genere Trichoglossus «tricoglosso»]. – In zoologia, sottofamiglia di uccelli psittacidi, che comprende un centinaio di specie di pappagalli [...] noti comunem. come lori e lorichetti, diffusi nella Nuova Guinea e in Australia, caratterizzati per lo più dal piumaggio colorato, di piccole e medie dimensioni (la lunghezza del corpo varia da 12 a 35 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
inseparabili
Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi del genere Agapornis. Pappagalli lunghi 13-17 cm, hanno colori sgargianti, alcuni presentano dimorfismo sessuale; originari dell’Africa centro-meridionale e Madagascar, alcune specie sono allevate...
lori
Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi appartenenti alla sottofamiglia Lorini (v. fig.). Sono pappagalli della Nuova Guinea, Australia e isole vicine, con dimensioni medio-piccole, colori vivaci. Alcune specie sono anche note col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali