megarchesporio
megarchespòrio s. m. [comp. di mega- e archesporio]. – In botanica, archesporio che dà origine alle megaspore (nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite). ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] parassiti (come Claviceps purpurea), o le teleutospore delle ruggini; nelle piante a cormo, le spore delle pteridofite e i semi delle spermatofite; nelle piante terrestri pluriannuali caratteristici organi quiescenti sono le gemme ibernanti subaeree ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] o Filicopsida: sono tutte perenni, a generazione alternante, sparse ovunque, con prevalenza nelle regioni caldo-umide, distinte in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, ...
Leggi Tutto
meiospora
meiospòra s. f. [comp. di meio(si) e spora]. – In botanica, spora che deriva da un processo di meiosi, e perciò ha un corredo cromosomico aploide, come le tetraspore delle pteridofite eterosporee. ...
Leggi Tutto
lepidodendracee
lepidodendràcee s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendraceae, dal nome del genere Lepidodedron «lepidodendro»]. – Famiglia di piante pteridofite fossili inclusa nell’ordine lepidodendrali. ...
Leggi Tutto
lepidodendrali
s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendrales, dal nome del genere Lepidodendron «lepidodendro»]. – Ordine di piante pteridofite fossili che hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo carbonifero: [...] sono licopodî arborei, alti fino a 40 m, detti anche alberi a corteccia perché il loro tronco, che può avere un diametro anche di 5 m, è caratterizzato da uno sviluppo prevalente della corteccia e da una ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] , nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento non ha più un preciso valore sistematico e include genericamente tutte le piante non ...
Leggi Tutto
spermatozoide
spermatożòide s. m. [comp. di spermato- e -zoide]. – In botanica, gamete maschile mobile e flagellato, tipico delle alghe, delle briofite, delle pteridofite e di alcune spermatofite. ...
Leggi Tutto
bimembre
bimèmbre (o bimèmbro) agg. [dal lat. bimembris, comp. di bi- e membrum «membro»]. – Che ha doppie membra, che ha membra di duplice natura, detto spec. dei centauri: quel dì che dei bimembri [...] botanica, è detto da taluni cormo b. il corpo delle briofite (epatiche e muschi) perché costituito da due soli membri, caulidio e fillidî, in contrapp. al cormo trimembre delle pteridofite (tutte le felci) e spermatofite (gimnosperme e angiosperme). ...
Leggi Tutto
esina
eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, [...] che sono punti nei quali tale strato manca o è sottilissimo; corrisponde all’episporio delle spore delle pteridofite. ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...