macrogametofito
macrogametòfito s. m. [comp. di macrogamete e -fito]. – In botanica, il gametofito femminile delle pteridofite eterosporee e delle spermatofite (detto anche megagametofito). ...
Leggi Tutto
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da [...] elementi dei tessuti meccanici (fibre) e conduttori (tracheidi, trachee e tubi cribrosi) che nelle piante vascolari (pteridofite e spermatofite) svolgono rispettivam. funzione di sostegno e di trasporto. ...
Leggi Tutto
tracheide
trachèide s. f. [der. di trachea]. – 1. In botanica, ognuna delle cellule morte, lunghe al massimo solo qualche millimetro, con pareti lignificate e longitudinali, che sono adibite tipicamente [...] linfa grezza; le tracheidi hanno pareti trasversali di solito oblique e con punteggiature areolate e sono elementi caratteristici delle pteridofite e delle gimnosperme (v. vaso, n. 5 b). 2. In zoologia, parte dell’apparato circolatorio dei crostacei ...
Leggi Tutto
tracheofite
tracheòfite s. f. pl. [lat. scient. Tracheophyta, comp. di tracheo- e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che comprende le spermatofite e le pteridofite, caratterizzate dalla presenza [...] di cellule morte con parete lignificata, le tracheidi e le trachee, adibite al trasporto della linfa grezza; sono le piante più evolute e tipicamente adattate a vivere negli ambienti terrestri, anche nelle ...
Leggi Tutto
licopodiacee
licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] centinaia di specie erbacee, riunite nei due generi licopodio e filloglosso: presentano un fusto con ramificazione dicotomica, senza accrescimento secondario, in parte strisciante sul terreno, in parte ...
Leggi Tutto
licopodiate
s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiatae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, classe di pteridofite che, comparse nel devoniano, e particolarm. abbondanti nel carbonifero, [...] sono oggi rappresentate da pochi generi viventi, con piante di piccole dimensioni: i fusti, non distinti in nodi e internodî, privi di accrescimento in grossezza, presentano una ramificazione dicotomica; ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] nel mondo, escluse le regioni aride, e particolarmente numerose sulle montagne delle regioni tropicali; sono piante per la maggior parte striscianti sul suolo, ma alcune (tropicali) anche epifite o rampicanti. ...
Leggi Tutto
macrosporangio
macrosporàngio s. m. [comp. di macro- e sporangio]. – In botanica, sporangio in cui si formano le macrospore (nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite corrisponde all’ovulo); [...] è detto anche megasporangio ...
Leggi Tutto
sporangiospora
sporangiospòra s. f. [comp. di sporangio e spora]. – In botanica, ognuna delle spore prodotte all’interno di uno sporangio, come per es. le spore delle briofite e delle pteridofite; in [...] senso lato, nome delle spore generate entro le sporocisti ...
Leggi Tutto
sporofillo
s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] e nei fiori di angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli sporofilli sono distinti in macro- e microsporofilli, a seconda che portino macro- o ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...