• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] , rivalersi altrimenti sul debitore (per es., rendendolo schiavo o facendolo imprigionare). R. amministrativa, in diritto pubblico, sia dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia dei funzionarî nei confronti di terzi (r. diretta, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica. b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato ... Leggi Tutto

ispettóre

Vocabolario on line

ispettore ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] centrali e periferici della pubblica istruzione, ecc.), tutte miranti ad assicurare il raggiungimento delle finalità perseguite dalle istituzioni scolastiche ed educative; i. alle gallerie e opere d’arte, nell’amministrazione dei beni culturali; i ... Leggi Tutto

disordine

Thesaurus (2018)

disordine 1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...] e irregolare, un disservizio, una cattiva amministrazione (il d. della pubblica amministrazione; c’è un gran d. negli , il termine disordine indica un fatto che turba l’ordine pubblico, e in questo senso è sinonimo di tumulto, tafferuglio (sono ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] , reazionario; m. d’affari, senza una precisa colorazione politica, con il prevalente compito della normale amministrazione della cosa pubblica. b. In senso stretto, ciascuno dei settori fondamentali (detto anche, in determinate frasi, dicastero o ... Leggi Tutto

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] . Ufficio p., l’ufficio esecutivo di una banca che cura l’amministrazione di tutti gli effetti che affluiscono ad essa. b. Nel linguaggio dell’amministrazione e contabilità pubblica, p. dello stato, il servizio svolto dalla direzione generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] direttivo del fallimento, del concordato preventivo e dell’amministrazione controllata, cui spettano funzioni processuali, tutorie e cognitorie; d. di pubblica sicurezza, funzionario di pubblica sicurezza, avente sede in ogni capoluogo di provincia ... Leggi Tutto

carta nazionale dei servizi

Neologismi (2008)

carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] questo strumento, una piccola tessera dotata di microchip, tutti i cittadini potranno utilizzare i servizi offerti dall’amministrazione pubblica con un qualsiasi computer con un enorme risparmio in termini di risorse economiche. (Anna Maria Liguori ... Leggi Tutto

codice digitale

Neologismi (2008)

codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] espressione) garantiscono l’attuazione del «codice digitale» approvato dal precedente Governo. E fanno in modo che la pubblica amministrazione in tutti i suoi livelli la smetta di torturare famiglie e imprese, continuando ad esempio a farci fare ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] , tariffe telefoniche, ecc.); p. sorvegliati, quelli la cui determinazione è rimessa al venditore ma con la vigilanza della pubblica amministrazione; p. politico, v. politico1, n. 1 d; blocco dei p., fissazione d’imperio dei prezzi da parte delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali