• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] , conservatrice). 3. La parola politica si usa anche in riferimento all’attività di chi partecipa attivamente alla vita pubblica come membro del governo, del parlamento, di un partito, un sindacato ecc. (p. militante, attiva; entrare in p ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] di spazio, di forze, ecc.); gestione in economia, amministrazione diretta senza ricorrere all’opera di intermediarî; provvedere a un’ dal 1869 al 1873, per il risanamento della finanza pubblica e l’ottenimento del pareggio, programma da lui ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] che abbia fatto l’offerta più vantaggiosa per la pubblica amministrazione. b. Tecnica di collocamento dei titoli pubblici sul mercato primario alla quale può partecipare un selezionato pubblico di intermediarî: a. pura o competitiva, quella in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

whistleblowing

Neologismi (2015)

whistleblowing s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] seriamente puntando a soluzioni concrete in una logica di sistema. (Renato Brunetta, in qualità di Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Corriere della sera, 7 maggio 2010, p. 51) • «È un invito alla collaborazione, non alla ... Leggi Tutto

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] da quelli di lucro (opere di soccorso e beneficenza, opere pubbliche, monumenti, ecc.): c. assistenziale; c. di beneficenza; c poteri del consiglio di amministrazione, che trascendano quelli attribuiti all’amministratore delegato o al direttore ... Leggi Tutto

caṡüale

Vocabolario on line

casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] dei soggetti interessati, e alla mista, nella quale, insieme a tale volontà, concorre come fattore determinante anche il caso); nell’amministrazione pubblica, diritti c. (o assol. i casuali s. m., o le casuali s. f.), proventi che il personale dell ... Leggi Tutto

dïòceṡi

Vocabolario on line

diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico. b. Distretto amministrativo, negli stati dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. c. Dopo la riforma di Diocleziano, ciascuna delle dodici (più tardi quindici) ... Leggi Tutto

provveditorato

Vocabolario on line

provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] stato, organo da cui dipendono i beni patrimoniali dello stato di uso comune; P. alle opere pubbliche, organo di amministrazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, decentrato nelle regioni; P. agli Studî, nome con cui era solitamente ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] della r. (anche assol. la r.), del luogo dove si amministrava la giustizia; andare alla r., in tribunale, dal giudice: El diritti, e cioè il farsi giustizia da sé senza ricorrere all’autorità pubblica. 5. ant. Calcolo, conto: far la r., fare una r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] modi ufficiali e con l’autorità che l’ufficio stesso consente, e quindi anche ad atti che una pubblica amministrazione compie automaticamente, di propria iniziativa e per propria spettanza, senza richiesta da parte dell’interessato; sarà informato d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali