• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [1]

comando

Sinonimi e Contrari (2003)

comando s. m. [der. di comandare]. - 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c.; eseguire i c.; obbedire a un c.] ≈ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, [...] ) ≈ e ↔ [→ COMANDARE (2)]; ponte di comando → □. 3. (burocr.) [provvedimento con cui il dipendente della pubblica amministrazione viene temporaneamente destinato presso enti diversi da quelli cui egli appartiene] ≈ destinazione, distacco. □ ponte di ... Leggi Tutto

commesso

Sinonimi e Contrari (2003)

commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] [subalterno, con mansioni generiche, alle dipendenze di una pubblica amministrazione o addetto a un ufficio privato: c. del Senato, del ministero, di banca] ≈ usciere. ‖ inserviente. ⇑ dipendente, impiegato. 2. (mest., comm.) [impiegato che, in ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] di apprezzabile, indipendentemente dalla sfera morale: ottenere a ventisei anni un posto di segretario in un ramo così importante e nuovo della pubblica amministrazione, com’erano allora le Finanze, non fu piccola né spregevole fortuna (I. Nievo). ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] il patrimonio in parti autonome: d. dei beni] ≈ separazione. ↔ comunione, unione. 6. a. (amministr.) [ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica amministrazione] ≈ ripartizione. b. [ciascuna delle parti di un'azienda, di un ospedale e ... Leggi Tutto

interrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, [...] dell'alunno] ≈ verifica. ⇑ esame, prova. 3. (polit.) [richiesta di informazioni sull'attività della pubblica amministrazione, rivolta dai membri delle assemblee legislative al governo] ≈ ‖ interpellanza. 4. (gramm.) [proposizione che esprime ... Leggi Tutto

burocrate

Sinonimi e Contrari (2003)

burocrate /bu'rɔkrate/ s. m. e f. [dal fr. bureaucrate]. - 1. [chi presta servizio in una pubblica amministrazione] ≈ funzionario, impiegato, (disus.) mezzemaniche, (spreg.) travet. 2. (estens., spreg.) [...] [funzionario che esercita le sue funzioni con gretto formalismo] ≈ formalista, pedante, pignolo ... Leggi Tutto

peculato

Sinonimi e Contrari (2003)

peculato s. m. [dal lat. peculatus -us]. - (giur.) [appropriazione indebita di denaro della pubblica amministrazione da parte di un pubblico ufficiale] ≈ ‖ concussione, malversazione. ⇑ Ⓖ ruberia. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] (in ambito universitario e medico, soprattutto), ausiliare (per lo più in ambito militare), coadiutore (specie nell’amministrazione pubblica), collaboratore e cooperatore (quando il lavoro svolto dalle diversi parti è più o meno alla pari), secondo ... Leggi Tutto

protocollare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

protocollare¹ agg. [der. di protocollo]. - 1. a. [del protocollo, che riguarda il protocollo, ovvero il registro nel quale si classificano e annotano giornalmente i vari documenti e la corrispondenza ufficiale [...] di un'amministrazione pubblica o di un'azienda privata: numero p.; atti p.]. b. (estens.) [che rientra nelle consuetudini o nella regola, spec. da un punto di vista formale: un discorso p.] ≈ di protocollo, rituale. ‖ consuetudinario, convenzionale, ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] (in ambito universitario e medico, soprattutto), ausiliare (per lo più in ambito militare), coadiutore (specie nell’amministrazione pubblica), collaboratore e cooperatore (quando il lavoro svolto dalle diversi parti è più o meno alla pari), secondo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
pubblica amministrazione
pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del settore pubblico, superando quella ‘statica’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali