• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [51]
Religioni [15]
Diritto pubblico [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [5]
Storia [5]

portavóce

Vocabolario on line

portavoce portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] incaricata di rendere noti i punti di vista, la linea d’azione e sim. di capi di stato o di dirigenti politici, di governi, ministeri o altri enti pubblici o di interesse pubblico: il p. del presidente della Repubblica, del Dipartimento di stato, del ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] t. internazionale di merci, per ferrovia o su strada, regolati da convenzioni internazionali; Ministero dei t., che organizza e controlla i trasporti pubblici; nave (da) trasporto, unità destinata prevalentemente al carico di merci, secche o liquide ... Leggi Tutto

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] piano. In Italia il gioco del lotto, gestito dal ministero dell’Economia e delle Finanze mediante apposite ricevitorie, consiste nell sui numeri estratti settimanalmente al lotto pubblico, oppure organizzano clandestinamente qualsiasi forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani con le tasse più basse. una scelta obbligata per il persistente sottofinanziamento pubblico agli Atenei italiani. (Filippo Bencardino, Mattino ... Leggi Tutto

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] debbono essere valorizzate e tramandate come bene pubblico, perché soddisfano essenzialmente bisogni collettivi, tutelate quindi secondo le leggi dello stato e non secondo l’arbitrio di privati: ministero per i B. culturali e ambientali, istituito ... Leggi Tutto

conferènza

Vocabolario on line

conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] determinata nazione o territorio esercitano congiuntamente il loro ministero pastorale, con compiti varî: la C. per l’assistenza ai bisognosi. 2. Discorso o lettura tenuti in pubblico su argomenti letterarî, scientifici, artistici e sim., la cui data ... Leggi Tutto

spàccio

Vocabolario on line

spaccio spàccio s. m. [der. di spacciare]. – 1. ant. a. Lo spacciare, il disimpegnare o sbrigare una faccenda: essendo già tardi e il nigromante aspettando lo s. e affrettandolo, venne un medico con [...] vogliono conculcar la parte divina (G. Bruno). 2. a. Vendita al pubblico: si determina il prezzo e si ordina il ripartimento e lo s. generi alimentari, di sali e tabacchi; lo s. del ministero, dell’ospedale, della caserma; con uso assol.: andare allo ... Leggi Tutto

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] Carli ha deciso di desecretare, cioè di rendere di dominio pubblico, i documenti relativi all'inchiesta. (Maurizio Vezzaro, Stampa, strage di Portella della Ginestra chiusi nelle segrete del ministero. (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
PUBBLICO MINISTERO
PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del continente europeo, benché in molte legislazioni...
Azione. Diritto processuale penale
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste nell’attribuire a un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali