• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [19]
Botanica [7]
Zoologia [5]
Anatomia [2]
Biologia [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Matematica [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

pubescènte

Vocabolario on line

pubescente pubescènte agg. [dal lat. pubescens -entis, part. pres. di pubescĕre «diventar pubere»]. – 1. letter. Puberale: l’età p. (Boccaccio); anche, di adolescente che è prossimo (o prossima) alla [...] pubertà. 2. a. letter. Coperto dei primi peli, detto del pube: l’inguine p. (D’Annunzio). b. In botanica, detto di organi vegetali che presentano pubescenza. ... Leggi Tutto

pubescènza

Vocabolario on line

pubescenza pubescènza s. f. [der. di pubescente]. – 1. letter. Il periodo d’inizio della pubertà: le ragazzette sulla p. sono particolarmente sensibili al fascino degli uomini sui quaranta (G. Berto). [...] 2. In botanica e zoologia, leggera peluria come quella che riveste, per es., le foglie della belladonna e il corpo di alcuni insetti o taluni organi di mammiferi. Con sign. più generico, non com., presenza ... Leggi Tutto

efèbe

Vocabolario on line

efebe efèbe s. f. [lat. scient. Ephebe, der. del gr. ἐϕηβία «pubertà», perché il tallo è formato da filamenti neri che simulano dei peli]. – In botanica, genere di licheni sassicoli, con tallo nano, [...] filiforme; comprende poche specie, di cui una anche in Italia ... Leggi Tutto

efèbo

Vocabolario on line

efebo efèbo s. m. [dal lat. ephebus, gr. ἔϕηβος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥβη «giovinezza»]. – Giovinetto, adolescente da poco entrato nella pubertà (in genere con riferimento alla Grecia antica; cfr. [...] efebia): ogni anno le vergini e gli e. vengano all’ara e cantino il virgineo canto (D’Annunzio). Per estens., adolescente che ha aspetto e forme delicate, femminee ... Leggi Tutto

puericultura

Vocabolario on line

puericultura (non com. puericoltura) s. f. [comp. del lat. puer «fanciullo» e di -cultura (o -coltura)]. – Settore della medicina che si occupa della protezione della salute del prodotto del concepimento [...] ) sia dopo la nascita (p. postnatale), attraverso l’adozione di adeguate norme igieniche, il riconoscimento precoce delle malattie congenite, l’adozione di misure profilattiche, il controllo dello sviluppo psicofisico del bambino fino alla pubertà. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] presso alcuni popoli dell’Africa settentr., di cui entrano a far parte collegialmente, per lo più all’epoca della pubertà, i maschi della tribù. 4. a. Nella terminologia scient., una delle grandi divisioni in cui vengono raggruppati gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ipogenitalismo

Vocabolario on line

ipogenitalismo s. m. [comp. di ipo- e genitale]. – In medicina, condizione di deficiente o assente funzionalità delle ghiandole genitali (detta anche ipogonadismo): i. primitivo, i. secondario, a seconda [...] sole ghiandole germinali oppure anche dell’ipofisi, la quale, in tal caso, secerne un’insufficiente quantità di gonadotropine; i. precoce, i. tardivo, a seconda che compaia prima della pubertà (ne è manifesto esempio l’eunuchismo) e dopo tale epoca. ... Leggi Tutto

ariltha

Vocabolario on line

ariltha ‹-tha› s. f. [da una voce indigena dell’Australia]. – In etnologia, pratica di mutilazione del corpo in uso tra gli indigeni della maggior parte dell’Australia occid. e centr., per la quale, [...] nelle cerimonie d’iniziazione dei giovani nella pubertà, viene incisa longitudinalmente l’uretra con un coltello di pietra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pubertà
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni...
puberta
pubertà Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un acceleramento della crescita corporea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali