angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] gente). 5. Un angolo è anche una piegatura brusca, una curva stretta (in quel punto, la strada fa un a.). 6. Nel pugilato, si chiama angolo ciascuno dei quattro settori che si trovano ai punti d’incontro dei lati del quadrato. 7. Nel gioco del calcio ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] capi di Stato; un i. al vertice). 4. Nel linguaggio sportivo, infine, l’incontro è una gara o una partita (un i. di pugilato, di scherma; un i. di calcio, di rugby).
Parole, espressioni e modi di dire
avere incontro
d’incontro
fare un brutto incontro ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] individuare diverse categorie di sport a seconda delle caratteristiche che hanno. Per esempio, esistono sport di combattimento, come il pugilato o la scherma; sport con la palla, come il calcio, il rugby, la pallacanestro, la pallavolo, il tennis o ...
Leggi Tutto
tambureggiamento
tambureggiaménto s. m. [der. di tambureggiare]. – Il fatto, l’azione di tambureggiare; serie fitta di colpi battuti su un tamburo o su un tamburello, o simili a questi: il t. del fuoco [...] della fucileria nemica (cfr. martellamento). Con uso fig., nel pugilato, successione rapida e reiterata di colpi vibrati all’avversario; nel calcio, serie di attacchi e tiri ripetuti contro la porta avversaria. ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] a spinte alternate sul piede destro e su quello sinistro, descrivendo rapidi semicerchi nei due sensi. e. Nel pugilato, p. di lato, accorgimento difensivo consistente nel cambiare la posizione dei piedi senza modificare il proprio equilibrio. f ...
Leggi Tutto
clinch
‹klinč› s. ingl. [der. di (to) clinch «afferrare»] (pl. clinches ‹klìnči∫›), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, il corpo a corpo serrato nel quale i contendenti s’impediscono reciprocamente [...] di svolgere azioni di offesa, talvolta cercato dal pugile che si trova in difficoltà, per arrestare l’attacco dell’avversario; in tal caso l’arbitro deve intervenire per separare i due contendenti, comandando il break. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] fiori perigini, detto anche ovario seminifero. d. Nello sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] dell’arma: una carabina che tira con grande precisione; un cannone che può t. a venti chilometri. Analogam., t. di boxe, fare del pugilato. 2. tr., fig. a. Nel ciclismo, t. il gruppo, t. un compagno di squadra, e assol. tirare, mettersi alla testa ...
Leggi Tutto
punch2
punch2 〈pḁnč〉 s. ingl. (propr. «pugno»; pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, pugno particolarmente forte. ...
Leggi Tutto
scommessa
scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano [...] legge tra i contratti aleatorî e tollerato solo in case da gioco autorizzate): fare una s. sull’esito di un incontro di pugilato; ha dissipato un patrimonio con le s. sulle corse dei cavalli; un locale in cui si fanno (o si accettano) s. clandestine ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica,...
Nel pugilato, e in altri sport di combattimento, si dice del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito a rialzarsi entro il computo dei 10 secondi fatto dall’arbitro; alla fine del conteggio, questo decreta la ‘vittoria per f.’ Il...